Una ghiotta scorpacciata di capolavori in una magistrale lezione di Storia dell’Arte, da Vermeer a Kandinsky, e non solo. La mostra, che abbraccia sei secoli, resterà aperta a Castel Sismondo, a Rimini, fino al 3 giugno.
Continua a leggereLe linee si flettono, si incurvano, svaniscono. In un labirinto di occhi e fiori le donne dipinte dal famosissimo artista viennese appaiono svelate come in un sogno che non sa dichiararsi. Presenza da tempo richiesta, Klimt arriva a Venezia con una mostra a Palazzo Correr con tutta la sua potenza e la sua incontrastata energia: “Gustav Klimt nel segno di Hoffmann e della Secessione” (24 marzo-8 luglio).
Continua a leggereScultore tra i più sofisticati e colti del nostro Novecento, fu maestro di Lucio Fontana. Centonovanta opere di Adolfo Wildt, in mostra nelle sale dei musei di San Domenico a Forlì fino al 17 giugno, ripercorrono la sua complessa e controversa vita artistica.
Continua a leggereLa parola ad un grande personaggio che ha fatto della sua passione un lavoro. Attore e regista di teatro, imprenditore e organizzatore di eventi che hanno come protagonista la comunicazione in tutte le sue forme: Amedeo Fusco e le sue opinioni sull’attuale situazione dell’arte in Italia e in Europa.
Continua a leggere