La recente rivelazione da parte del Dalai Lama, relativa a un complotto della Cina per avvelenarlo, riaccende i riflettori sui problematici rapporti tra Cina e Tibet, compromessi nel 1950 dall’occupazione del territorio tibetano da parte delle truppe cinesi.
Continua a leggereAssetata di vita e animata da uno spirito errabondo, Chantal Mauduit visse e raccontò con grande intensità ogni sua impresa. I taccuini che l’alpinista portava con sé restituiscono la sua meraviglia e la consapevolezza della propria fortuna.
Abito in Paradiso, pubblicato dopo la morte avvenuta nel 1998 durante una scalata, raccoglie le emozioni vissute tra la Patagonia, l’Himalaya, l’Antartide e il Marocco.
Dieci monaci (ben sei in ottobre), tra cui una donna, si sono immolati come torce umane contro il dominio cinese. Denuncia di Amnesty International. Pechino: «È il Dalai Lama ad istigarli». Democrazie occidentali ed organizzazioni internazionali oscillano tra diritti umani e “realpolitik”.
Continua a leggere