Quando bere acqua è meglio

Molte famiglie, facendo la spesa al supermercato, acquistano bevande zuccherate e gassate, magari alla frutta, sì, ma con una quantità tanto esigua da essere davvero poco utile (spesso non superiore al 12 %).
È di questi giorni la proposta del Ministero della Salute di mettere una piccola tassa sulle bevande gassate, un prelievo di 3 centesimi che servirà anche per la diffusione di campagne che promuovano un corretto stile di vita. Chiaramente le aziende – come la Coca-cola – sono contrarie, perché ciò porterebbe a una penalizzazione sul mercato dei loro prodotti.
La presenza di una tassa su una bevanda non propriamente naturale, così di successo perché estremamente zuccherata, gassata e gradevole al palato, non è una conquista, affatto. Far pagare la coca-cola o l’aranciata 3 centesimi in più non servirà, di per sé, a nulla. Forse saranno più utili le campagne di educazione alimentare, ma speriamo più efficaci di quella che dipingeva l’evasore fiscale come un parassita della società, andata recentemente in onda sui canali della RAI, che non so quanti evasori del fisco sia stata in grado di “convertire”.
Il processo di rieducazione alimentare deve partire dal basso. I cittadini che hanno compreso l’utilità del consumo di una bevanda sana – parlo di un bicchiere d’acqua o di una spremuta fresca – dovrebbero essere in prima fila nella promozione di questo comportamento virtuoso e, soprattutto, positivo per il nostro corpo: insegnare nelle scuole a consumare una spremuta d’arancia anziché l’aranciata gassata che c’è in commercio, rimuovere i distributori di bevande gassate – e, già che ci siamo, anche quelli di merendine (!) –, dare sempre il “buon esempio”, bevendo un bicchiere d’acqua a tavola invece che la lattina di coca-cola sono solo alcuni spunti per iniziare a insegnare il cambiamento, rendendolo visibile. L’importante, sempre e comunque, è far capire il motivo che ne sta alla base, cioè un’alimentazione sana, che utilizza le risorse della natura e non prodotti artificiali.

Marco Papasidero

Marco Papasidero

Vivamus blandit turpis magna, sed tincidunt enim pharetra fermentum. In sed justo tincidunt, vestibulum urna gravida, luctus velit. Suspendisse commodo sem sed vulputate rhoncus. Curabitur non lorem id neque semper ultrices a in tellus. Fusce non nunc vitae augue suscipit euismod. Nam luctus sodales sollicitudin. Proin porta diam vel augue tincidunt euismod. Lorem i

Click Here to Leave a Comment Below