I castelli d’Irlanda
Storia, leggenda e…poesia
La storia ci insegna che i castelli nascono principalmente dall’esigenza dei loro committenti di difendersi. Grazie al castello ci si poteva difendere dai propri nemici e si sorvegliava anche il territorio circostante, perché in genere venivano costruiti su alture e altopiani, dominando così l’intero paesaggio.
Durante i secoli, i castelli subirono delle trasformazioni, diventando vere e proprie fortezze, adeguandosi al continuo sviluppo delle armi d’assedio. Fu solo nel primo millennio che si cominciò a costruire castelli in pietra, circondati da un fossato e da un torrione centrale, chiamato “mastio o maschio”, che permetteva il passaggio alle strutture sia difensive che abitative. A partire dal XV sec., con l’inizio dell’uso di armi da fuoco, si assistette ad un’altra trasformazione: la separazione del nucleo abitativo da quello propriamente militare. Le difese erano affidate ad una piccola torre di forma pentagonale incassata nel terreno, con cannoni a tiro incrociato posti nel bastione accanto. Quindi il castello vero e proprio sparì, lasciando il posto a vere e proprie cittadelle difensive, trasformandosi in palazzo cittadino o villa residenziale. Il nucleo abitativo venne quindi separato definitivamente da quello difensivo.
Il castello si presenta quindi come il simbolo dell’Irlanda. Non manca mai nelle foto di viaggio da rivedere a casa con gli amici. Un tour nelle nobili residenze dell’isola appare quasi d’obbligo. Ecco dunque i manieri che non bisogna assolutamente lasciare fuori dal proprio itinerario:
Trim castle, nella contea di Meath. Per diversi secoli è stato il castello più imponente ed importante d’Irlanda, dove vivevano asserragliati gli Anglo-normanni. Agli ospiti indesiderati erano riservati catrame, pietre, frecce ed acqua bollente. Ad un’ottantina di chilometri di distanza, nella contea di Offaly, sorge il Leap Castle, famoso per la leggenda che lo vuole infestato dai fantasmi. Con le sue possenti mura ha vegliato fino al XIV secolo sulla frontiera tra il territorio delle Slieve Bloom Mountains e la provincia di Munster. Nel centro geografico d’Irlanda si può visitare Birr castle. Nel 1620, i proprietari originari, gli O’Carroll, furono messi al bando dagli illuminati Parsons, che dotarono il maniero di favolosi giardini, oggi orgoglio dell’Irlanda. Tuttavia a regalare fama al castello di Birr non è stato il pur magnifico parco, ma il suo straordinario telescopio, realizzato nel 1825 e mai superato in dimensioni fino al 1917. Nella contea di Antrim, invece, si trovano le spettacolari rovine di Dunluce Castle. Il castello fu assediato dagli inglesi nel XVI secolo. Si di ce che le sue architetture abbiano ispirato Cair Paravel, il castello descritto da C.S. Lewis ne “Le cronache di Narnia”. Sempre nella contea di Antrim, Carrickfergus Castle è il castello normanno più bello e meglio conservato d’Irlanda. Costruito nel 1180, la sua mole testimonia oltre 800 anni di potere militare. Passato di mano in mano dagli Scozzesi agli Irlandesi, agli Inglesi e Francesi la fortezza è stata al centro di azioni militari fino al secondo conflitto mondiale.
Infine vale la pena di segnalare Enniskillen Castle, che appare agli occhi dei visitatori maestosamente disteso sulla riva del fiume Erne, nella contea di Fermanagh. Il castello fu costruito quasi 600 anni fa in posizione strategica, come sentinella di uno dei pochi accessi all’Ulster. Nel XVII secolo divenne guarnigione inglese e in seguito fu utilizzato anche come caserma.
Loredana Rizzo