Eduardo Scarpetta

“La plebe è troppo misera per poter comparire ai lumi della ribalta”

Autore: Eduardo Scarpetta, attore e commediografo
Data e luogo di nascita/morte: Napoli 1853 – ivi 1925
Luogo di formazione: Teatro San Carlino di Napoli
Pensiero: Riforma del teatro napoletano.
Egli cercò di cambiare la situazione in cui versava il teatro, auspicando un tipo di soggetto teatrale e di pubblico diverso da quello del suo predecessore Petito. Mirava a carpire l’attenzione delle classi medie, perché, secondo il suo punto di vista, offrivano più opportunità di studio, «costituivano un laboratorio vivo di cambiamenti». Fu lui stesso ad affermare che preferiva la borghesia e che la plebe napoletana era misera, squallida e cenciosa. Egli si rese subito conto della scissione che stava avvenendo tra nuovo e vecchio pubblico. Naturalmente da qui si creò una frattura: coloro che appoggiavano l’ideologia di Scarpetta, ossia di andare al di là di Napoli, aprire la mente alle culture e alle forme straniere e rappresentare personaggi più elevati, e coloro che rimanevano fedeli al tipo di teatro di Petito e tra i quali fu portavoce Verdinois. Scarpetta dimostrò che poteva esistere un teatro in vernacolo e che poteva essere al pari di quello italiano e straniero. Il suo genere mirava al futuro, era molto moderno e con lui la testualità teatrale a Napoli compì un balzo in  avanti.

Particolarità: La parodia, Il figlio di Iorio, che scrisse nel 1904, fu tacciata di plagio da Marco Praga, direttore della Siae, e D’Annunzio, come usurpazione della famosa opera dannunziana, La figlia di Iorio. In realtà D’Annunzio gli diede il permesso per proseguire con la messa in scena dell’opera, dopo aver debitamente letto la parodia; ma si pensa che fu Praga ad incitarlo, successivamente, a querelare il comico. La sera della prima, lo spettacolo fu clamorosamente fischiato appena entrò in scena Scarpetta. Quest’ultimo accusò la presenza in platea di una claque avversa, pagata da D’Annunzio per rovinare il debutto e non far proseguire la messa in scena. Non ci furono repliche. Dopo un lungo processo, nel quale intervennero numerose personalità, il comico napoletano fu assolto, ma l’umiliazione subita lo portò alla decisione di ritirarsi dalle scene.

Ritiro dalle scene: 1909. Continua a dirigere la compagnia del figlio Vincenzo, dove si sono formati attori come i fratelli De Filippo.
Opere:  Le canzoni – Il cinematografo e il teatro – Lo Cafè chantant – La cammarera nova -Miseria e nobiltà – Na’ mugliera zetella – Li nipute de lo sinneco – Nona Bonè – Persicone mio figlio  – Tetillo – Tetillo nzurato – Nu turco napulitano.  La Boheme – Nu brutto difetto – E’ buscia o verità –  Feliciello scarparo – Madama Sangenella – Mettiteve a fa’ l’amore co me – Nu ministro mmiezo a li guaje – Nun la trovo a mmaretà – Pazzie di Carnevale – Lo scarfalietto – La statua di zi’ Giacomo – Tre cazune furtunate. L’amico de papà – Lo balcone de Rusinella – Na bona guagliona – La casa vecchia – Il figlio di Jorio – Na figliol romantica – La nutriccia – Lo pagnottino – Il processo Fiaschella – Na società de marite – Gli spiriti dell’aria – Quinnece sorde so’ cchiù assaie de seimila lire. Ammore, spusarizie e gelosia – Duje marite mbrugliune – Il debutto di Gemma – Il non plus ultra della disperazione – Il romanzo di un farmacista povero – L’albergo del silenzio – La pupa movibile – Lo miedico de li pazze – Lu marito de Nannina – Na commedia de tre atti – Na matassa mbrugliata – Nu barone solachianiello – Pulecenella se venne la mugliera per mezza lire – Tre epoche. Cane e gatte – La collana d’oro – Dduje chiapparielle – Nu frungillo cecato – La nanassa – L’ommo che vola! – Na paglia de Firenze – Nu pasticcio – Na santarella – Tre pecore viziose – Vaco a Roma pe n’affare

Adalgisa Cornelio

Click Here to Leave a Comment Below