Chiara Frugoni, figlia di un altro grande medievista, Arsenio Frugoni, professoressa di storia medievale all’università di Pisa e all’università “La Sapienza” di Roma, si è già occupata dell’opera di Giotto ad Assisi, a partire dal volume, scritto in collaborazione con Bruno Zanardi e con l’introduzione di Federico Zeri, Il cantiere di Giotto. Le storie di san Francesco ad Assisi, (Skira, Milano 1996), di cui la Frugoni curava in particolare le note storico-iconografiche.
Continua a leggereDopo più di sette secoli è stato notato un volto dalle sembianze demoniache negli affreschi di Assisi. Il primato di aver rappresentato una nube dalla forma umana spetterebbe ora a Giotto. Ma c’è veramente un volto rappresentato in quelle nuvole?
Continua a leggere