Il festival di Sanremo sbarca su Facebook: ed è subito social
“Sanremo Giovani” cede il passo alle tendenze del momento e si trasforma in “Sanremo Social”. Una formula tutta nuova che ha permesso ai giovani cantanti di farsi conoscere e votare dal popolo del web per accedere al Festival di Sanremo 2012. (Foto: www.sanremo.rai.it)
Sei giovani aspiranti star del panorama musicale italiano parteciperanno al festival di Sanremo 2012 grazie a Facebook. Come? Una vera e propria sfida all’ultimo click si è svolta direttamente on-line sul celebre social network e ha visto trionfare chi, grazie ad una notorietà già acquisita attraverso la partecipazione ad altri programmi televisivi, come il talent show Io canto, o semplicemente perché gradito al pubblico del web, è riuscito a raggiungere il traguardo più ambito: partecipare al festival condotto, quest’anno, da Gianni Morandi affiancato da Rocco Papaleo. La nuova formula, che sostituisce a tutti gli effetti la sezione “Sanremo Giovani” o “Nuove Proposte”, è stata studiata per suscitare, anche fra i giovanissimi fan dei talent show, l’interesse a seguire la manifestazione canora, spesso accantonata dal pubblico dei teenagers. Nella pagina Facebook ufficiale del concorso, ribattezzato “Sanremo Social”, i trenta giovani che hanno pubblicato il video con la loro canzone e che sono risultati i più votati hanno avuto accesso alla fase finale, durante la quale sono stati provinati da Gianni Morandi, Gianmarco Mazzi ed altri esperti. Da questa ulteriore selezione, sono usciti fuori i sei finalisti che faranno effettivamente parte della kermesse, che avrà inizio nel giorno di San Valentino, per poi concludersi il 18 febbraio. Un meccanismo inedito nella selezione dei partecipanti al festival, i cui organizzatori hanno dimostrato di non essere rimasti indifferenti alle tendenze e ai cambiamenti nel modo e nei mezzi che i giovani, ma non solo, utilizzano per comunicare.
Ma quella di Sanremo Social è solo l’ultima delle novità introdotte, nel corso dei suoi sessantadue anni di storia, nelle modalità di accesso e di svolgimento del festival della canzone italiana. Correva l’anno 1974 e c’era Corrado al timone dell’edizione della kermesse che vide la prima separazione dei cantanti in due categorie: i “Big”, che di diritto avrebbero partecipato alla serata finale, e i “Giovani”, che potevano, invece, essere eliminati. Dal 1982 esiste, poi, il Premio della Critica, la cui assegnazione è affidata a giornalisti accreditati che hanno il compito di giudicare tutte le canzoni in gara. Nel 1984 la separazione tra “Big” e “Nuove proposte” si fa più netta, con l’introduzione di due classifiche distinte per ognuna delle due categorie, mentre nel 1997 viene istituita la “Giuria di qualità”, formata da personaggi di spicco del mondo dello spettacolo. Nel 2004 viene introdotto il voto popolare tramite SMS e il 2009 vede per la prima volta il web come strumento di votazione per il ripescaggio degli artisti eliminati durante le prime due serate del festival. Nel 2011, al vincitore di X Factor spetta di diritto la partecipazione alla kermesse ed ecco, nel 2012, Sanremo Social.
Federica Baglieri