Salone del libro 2012: web e digitale sotto i riflettori

È ufficiale ormai da qualche tempo il tema conduttore della venticinquesima edizione del Salone Internazionale del libro di Torino (10-14 Maggio 2012): i cambiamenti e le trasformazioni introdotte dalla tecnologia digitale e l’impatto sul mondo editoriale-letterario.
Il mezzo determina il contenuto? In effetti e-reader, tablet, smartphone, pc stanno gradualmente modificando le dinamiche di condivisione di sapere, lettura e scrittura. Addirittura di pensiero, dichiarano i portavoce del Salone del Libro; sicuramente di pubblicazione e vendita dei libri. In Italia gli sviluppi sono ancora lenti, ma il mercato digitale si sta muovendo. Intanto, il Web e la digitalizzazione stanno modificato il modo di comunicare, in maniera evidente anche in Italia: un esempio su tutti il boom dei Social Network (e del loro nuovo concetto di “amicizia” e visibilità).
Sotto i riflettori del Salone del Libro, allora, sfileranno non solo le mutazioni di un mercato – quello editoriale –, bensì anche quelle legate alla produzione di sapere e cultura.
Il punto di partenza è, tra l’altro, il fenomeno rilevato dal filosofo M. Ferrarsi: il boom della scrittura portato dal Web. «Tutto finisce registrato e depositato in archivi immensi, e rimane dunque reperibile, inchiodando chi scrive alle sue responsabilità, anche a distanza di molti anni. La memoria diventa un eterno presente».
Gli argomenti intorno a tale riflessione “digitale” saranno il ruolo degli editori, il self-publishing, i rischi di una sovrapproduzione indifferenziata, i blog, la rinascita (tutta digitale) delle riviste letterarie, la pirateria e tanto altro.
Per maggiori informazioni sul tema che farà da fil rouge  al Salone del Libro 2012:

http://www.salonelibro.it/it/salone/tema.html

Click Here to Leave a Comment Below