Nell’arte Nord e Sud si incontrano
Artisti in mostra al salone delle Feste
Tratto da Quicalabria del 11/12/2007
Rimarrà allestita a Polistena, presso il salone delle Feste, sino al 16 dicembre, la mostra “Nord e Sud si incontrano”, organizzata dall’amministrazione comunale e dall’associazione culturale di Rosarno “Il Quadrifoglio” in collaborazione con l’associazione “Arte Pozzo” di Montaldeo (AL), con il Circolo degli artisti di Modena e con la galleria “Les Artistes” di Alessandria.
La rassegna di arte contemporanea, organizzata, nello specifico, da Annunziata Staltari e da Angela Parodi, si propone di aprire una finestra sul panorama artistico contemporaneo, dando l’opportunità a numerosi giovani talenti di far conoscere ed apprezzare le proprie opere. La novità di questa mostra, ormai alla sua quarta edizione, sta nel tentativo, ottimamente riuscito, di far confluire nello stesso evento artisti del nord, centro e sud Italia.
Sono presenti quarantaquattro artisti con opere eclettiche e varie, realizzate con differenti tecniche pittoriche. Non solo olio quindi, ma anche acquerello, carboncino, matita, penna, etc…
Tra le opere esposte in mostra, tutte estremamente brillanti ed emozionanti, alcune hanno attirato la mia attenzione e curiosità, non per una superiorità tecnica, ma semplicemente per gusto personale.
Prima tra tutte il dipinto “Stelle di Natale” realizzato dalla rinomata e ben quotata pittrice Anna Borgarelli che ha saputo, attraverso le tenui sfumature dell’acquerello, dare vita a delicati giochi di luce. Molto coinvolgente è anche l’opera di Emilio Crotti, “Cinzia”, che rappresenta una figura femminile, realizzata con una particolare tecnica che fa somigliare il dipinto ad un mosaico di tasselli lucidi.
Decisamente innovative, invece, sono le opere di Massimo Fiorini, giovane artista romano che utilizza per i suoi lavori soltanto una penna ad inchiostro. In tutta l’opera le figure (mani, occhi, donne, forme geometriche, etc…), accostate le une alle altre, formano un organico risultato
finale.
Originale anche le opere scultoree di Ernesto Nilo Parodi, tra le quali svettano le lampade, sinuose ed eleganti, realizzate in metallo.
Si ispira invece a Klimte la pittrice genovese Marix Ricceri, autrice dell’opera “Amoreggiando”, in cui la figura femminile in primo piano immagina l’incontro amoroso con il suo amante su uno sfondo prezioso e riccamente decorato. Ma le opere fanno anche sognare, come dimostra “L’albero felice” di Alessandro Sala, dipinto ad olio su un fondo di sabbia, che raffigura un grande albero legato a costruzioni e luoghi immaginari, riconducibili all’onirica dimensione di Chagall.
Tra gli autori meridionali da segnalare le opere di Adriano Fida, esperto e giovane artista di Rosarno che ha affrescato numerose chiese della zona e, tra i suoi tanti lavori, ha dedicato un ciclo di tele allo studio degli stati di apparenza, ovvero alla rappresentazione dell’assente realtà di donne anziane o con problemi mentali.
Carmela Calmiera invece espone “L’araba”, interessante dipinto, realizzato su cartongesso, che fa risaltare gli occhi ammaliatori della donna orientale.
Incisive le opere di Graziella Romeo che dipinge utilizzando quasi esclusivamente le mani, dando così sfogo al proprio istinto. I supporti sui quali dipinge sono vari: tela, sabbia e stucco. Anche Luciano Tigani espone le proprie opere: tenui paesaggi che ripercorrono gli scorci tradizionali delle nostre zone.
Infine è doveroso citare Annunziata Staltari, pittrice autodidatta, nonché organizzatrice dell’evento, che si sofferma sulla natura morta o, come nel caso di “Nostalgia”, sullo studio della figura umana.
Tutte le opere della mostra, aperta fino al 16 dicembre (dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 20,00), sono comunque degne di nota ed esteticamente ben riuscite.
Nella sezione centro e nord Italia hanno esposto: Carmelina Arestia, Angelo Baldaccini, Sergio Bigarelli, Anna Borgarelli, Anna Maria Cambi, Anna Caimano, Emilio Crotti, Manuela Crotti, Gian il Camponese (presidente del Circolo degli artisti di Modena), Vivian da Vio, Giorgio Flis, Massimo Fiorini, Gianpietro Guidoni, Laura Minuti, Domenico Magazù, Fulvio Mario, Lella Molinari, Janette Mildler, Vincenzo Policarpo, Gianni Prima, Ernesto Nilo Parodi, Daniela Calmieri, Marix Ricceri, Claudio Rolfi, Gilberto Sanmartini, Alessandro Sala, Francesco Sung il Bechis, Maria Zaniboni.
Nella sezione sud Italia hanno esposto: Carmela Calmiera, Francesca Condomitti, Simona de Leo, Adriano Fida, Loredana la Capria, Mauro Laruffa, Anna Messina, Antonio Messina, Marisa Miriello, Davide Napoli, Graziella Romeo, Serafian Tavella, Luciano Tigani, Annunziata Staltari, Annibale Valentiniano, Rosi Zito.
Marco Papasidero