La riscoperta della letteratura

La scrittrice Maria Volpi Nannipieri al centro di un convegno

Si terrà il 14 giugno presso la Biblioteca comunale di Garivate la giornata di studio dedicata alla figura di Maria Volpi Nannipieri, in arte Mura, celebre scrittrice e giornalista del Novecento. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla cultura e dalla Biblioteca comunale di Garivate, è volta a “togliere un po’ di polvere” dalla storia e dall’opera di questa scrittrice poliedrica.
Mura nacque a Bologna nel1892, ma visse per oltre vent’anni a Garivate, in provincia di Varese, luogo spesso presente anche nei suoi racconti.
La scrittrice ha realizzato alcune delle opere più trasgressive del Novecento, trattando dell’amore saffico in Perfidie o di quello illecito e acerbo in Piccola. Nel 1934 diede alle stampe Sambadù, amore negro, nel quale affrontava la travolgente storia d’amore tra un nero africano ed una vedova italiana e che destò scandalo nel regime fascista. Stimata da autori come Guido Da Verona e Filippo Tommaso Martinetti, ha scritto numerosissimi articoli giornalistici collaborando con diverse riviste, tra cui: l’Illustrazione Italiana, il Telegrafo, il Secolo XX e Novella.
È stato il fratello Luigi a donare parte della biblioteca personale di Mura (per un totale di circa duemila libri) alla Biblioteca comunale, dando anche il via a tutta una serie di iniziative legate al suo nome.
Il convegno si terrà il 14 giugno a partire dalle ore 14:00 e sarà moderato da Romano Oldrini, esperto conoscitore di storia locale ed appassionato di letteratura. Durante la giornata di studio interverranno Anna Folli, docente dell’Università di Ferrara e Antonia Arslan, scrittrice, che si sono dedicate in questi anni alla valorizzazione delle opere di Mura. Interverrà anche la Prof.ssa Maria Grazia Ferrarsi con una breve relazione sui rapporti tra Mura e il fratello Luigi, anch’egli dedito alla scrittura. Infine la dott.sa Letizia Antonello presenterà il progetto d’istituzione del fondo Mura che si intende costituire all’interno della biblioteca stessa.
Ricordiamo inoltre che la città di Garivate ha espresso nel tempo altri grandi geni della letteratura, come Guido Morselli e Gianni Rodari.

Marco Papasidero

Marco Papasidero

Vivamus blandit turpis magna, sed tincidunt enim pharetra fermentum. In sed justo tincidunt, vestibulum urna gravida, luctus velit. Suspendisse commodo sem sed vulputate rhoncus. Curabitur non lorem id neque semper ultrices a in tellus. Fusce non nunc vitae augue suscipit euismod. Nam luctus sodales sollicitudin. Proin porta diam vel augue tincidunt euismod. Lorem i

Click Here to Leave a Comment Below