Roma: caput mundi
Suggestioni e antichità
Roma, centro della Cristianità, capitale d’Italia e centro della cultura internazionale, si presenta agli occhi del visitatore come un gioiello trapuntato da tante piante preziose; è il luogo in cui storia e modernità si fondono, regalando grandi emozioni alla semplice vista del suo panorama, sovrastato dai capolavori di S. Pietro o dalla perfezione del Colosseo. Roma nasce e si sviluppa attorno a sette colli e, come narra la leggenda, sarebbe stata fondata da Romolo che, insieme al fratello Remo, venne salvato da una lupa che li ha allattati, divenendo anche il simbolo della città.
Ogni angolo e ogni stradina porta alla mente fasti che Roma vanta fin dall’antichità: basti pensare ai suoi immortali monumenti, quali i Fori imperiali, i resti di edifici pubblici e privati, le terme di Caracalla, le innumerevoli fontane, tra cui la famosissima Fontana di Trevi. Molto numerose sono le chiese e le basiliche, come quella di S. Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, con il campanile più alto della città, che evidenziano come Roma sia la capitale del Cristianesimo, che trova il suo culmine nella basilica di S. Pietro dove risiede il papa. Al suo interno ritroviamo i Musei vaticani, ogni anno meta di migliaia di turisti, che comprendono la Cappella Sistina, esempio di maestria e genialità degli artisti italiani. È possibile anche salire sulla cupola della basilica: si può accedere con un ascensore o tramite una scala a chiocciola, che permettono di raggiungere un’altezza che fa rimanere senza fiato per il panorama quasi surreale.
Particolarmente suggestive sono le Catacombe: sorte in età paleocristiana, si presentano come ambienti sotterranei, pieni di stretti cunicoli che si sviluppano in altezza; all’interno delle pareti centinaia di loculi in cui venivano riposte le salme. Questi luoghi, oltre che a rispondere a necessità di carattere funebre, ospitavano i primi cristiani, che in essi trovavano rifugio dalle persecuzioni degli imperatori romani.
Roma, al di là dell’aspetto storico e religioso, è una dei luoghi più turistici e alla moda: infatti, conosciute in tutto il mondo sono alcune zone come Porta Portese – dove si svolge un mercatino di oggetti usati e d’antiquariato -, via Margutta, Campo dei Fiori, zona di ritrovo e d’aggregazione per i giovani, soprattutto di sera.
Come poi dimenticare il Tevere: sicuramente una delle esperienze più caratteristiche è il giro sul battello, che, per la gioia dei turisti, permette di attraversare il fiume e che evidenzia la bellezza della Roma “fluviale”; inoltre, i tanti ponti, che permettono il passaggio da una riva all’altra, sono presi di mira, soprattutto nella zona di Castel Sant’Angelo, da artisti di strada. Ogni quartiere di Roma ha una sua festa tipica: la Festa delle Azalee in piazza di Spagna, la festa dei Noantri a Trastevere, il Concorso ippico a Piazza di Siena. Dal punto di vista gastronomico c’è davvero l’imbarazzo della scelta, tra l’abbacchio, la porchetta e gli spaghetti all’amatriciana. Auguro a tutti buon viaggio!
Amalia Papasidero