Il profeta dei due mondi
Dopo quattrocento anni, ricordiamo il gesuita marchigiano che ha raggiunto la Cina costruendo un ponte culturale tra Oriente e Occidente.
Padre Matteo Ricci (Macerata, 1552 – Pechino, 1610)Nonostante lo si conosca poco in Italia, Matteo Ricci ha lasciato il segno nella terra del drago. Conosciuto in Cina come Li Madou, il gesuita Ricci può essere considerato non solo il portatore della cristianità nel Celeste Impero, ma anche il fondatore dello studio di discipline scientifiche e letterarie. Infatti, avendo trovato delle somiglianze tra la cultura filosofica cinese e la filosofia greca, riuscì a metterle in comunicazione: svelando la Cina all’Europa e trasmettendo la civiltà europea alla Cina. Fermamente convinto che il cristianesimo potesse essere divulgato grazie ai contatti con la morale stoica e il confucianesimo, tradusse in lingua “mandarina” molti trattati fondamentali per la scienza occidentale.
La grandiosità di questa figura, umana prima che religiosa, è stata appunto il suo essere cinese insieme ai cinesi, mettendo in atto uno scambio su tutti i fronti: con la realtà sociale, culturale e religiosa di quel paese. Ed è grazie a questa fitta rete di scambi, tra due terre apparentemente opposte, iniziato dal gesuita quattrocento anni fa, che nel IV centenario della morte, la Regione Marche con 200 opere dedicate all’intellettuale, a cura del prof. Filippo Mignini dell’Istituto per le relazioni con l’Oriente di Macerata, ha valorizzato la figura di Matteo Ricci attraverso una serie di eventi di alto contenuto scientifico, divulgativo e culturale.
La rassegna ha avuto inizio in Italia, con una serie di opere legate ai luoghi di origine del gesuita: le Marche. La seconda parte della mostra è stata dedicata al “viaggio”: con tutte le tappe che il gesuita ha compiuto per arrivare in Cina a bordo di galeoni portoghesi. La seconda tappa del tour della mostra sarà fino al 23 maggio allo Shanghai Museum, una delle più importanti sedi museali della Cina, conosciuta in tutto il mondo per la fitta rete di scambio culturale con le più prestigiose istituzioni internazionali. Per concludere il viaggio culturale, compiuto nuovamente dopo quattrocento anni, la mostra sarà a Nanchino dal 12 giugno al 25 luglio.
Nonostante ciò… in Italia, la conoscenza della figura di Matteo Ricci, primo ponte tra cultura europea e cinese, è limitata a pochi esperti e conoscitori…
Suania Acampa