H3: A Bergamo l’ospitalità sostenibile al 100%

Costi, tempi ed energia ridotti al minimo. Questo il futuro per l’ospitalità nostrana che coniuga l’eccellenza nell’accoglienza alla tecnologia nelle strutture.

Prototipo dell’ H3Hotel

Il prototipo di albergo eco-sostenibile prenderà presto forma in quel di Bergamo grazie alle migliori tecnologie messe a frutto dall’ingegneria e dall’architettura contemporanea. Il progetto, per lo più a partecipazione straniera, in particolare tedesca ed austriaca, è stato realizzato dalla BLAST architetti in collaborazione con BMS Progetti per le strutture e con MANENS INTERTECNICA per l’impiantistica. Figurano purtroppo pochi nomi nostrani, a significare ahimè che il settore del risparmio energetico non è il nostro punto forte. Da segnalare comunque la presenza di partner importanti come Guzzini e BTcino; quest’ultimo presterà la sua linea civile Light ed un sistema impiantistico realizzato ad hoc. Ecco che un tuffo nel nostro passato da bambini ci torna utile se pensiamo che l’hotel in questione si costruirà pezzo per pezzo in cantiere e verrà assemblato nel sito stabilito come si fa(ceva) con i fantastici LEGO. I blocchi potranno essere leg-ati uno ad uno in orizzontale o verticale, grazie alla flessibilità e alla capacità di adattamento ai vari lotti di terreno! L’importante innovazione sta anche nella simulazione e test del prototipo che analizza le prestazioni della struttura prima della sua realizzazione.
H3Hotel è stato presentato nell’ottobre scorso in occasione dell’HOST 2009, il Salone dell’Ospitalità Professionale di Milano. H3 sarà il primo hotel modulare smontabile, attento al risparmio di tempi, costi ed energia già nella sua fase di progettazione. La struttura si comporrà di 120 unità mobili (le camere) 5 mq più ampie dello standard internazionale previsto per un 3 stelle. Le unità abitative, già complete di servizi, finiture e impianti, saranno trasportate in loco preferibilmente su gomma, o rotaie, invece che utilizzare il trasporto eccezionale normalmente previsto per questo tipo di operazioni. I tempi di assemblaggio (dato che non si può propriamente parlare di costruzione) si aggirano attorno ai 7 mesi, contro i 20 solitamente necessari. Costruzione che invece avverrà in loco per il pianoterra con hall (struttura portante), il ristorante ed il lounge bar. Realizzazione e installazione in tempi certi senza il rischio di fermo cantiere!

Interni dell’H3Hotel

Classe energetica A significa risparmio energetico, realizzabile grazie ad un controllo intuitivo ed efficace e, pur mantenendo una grande qualità nel servizio, sarà possibile lavorare con meno personale che un normale 3 stelle. La prenotazione, il check-in e il check-out saranno di competenza del personale con l’ausilio di un sistema informatizzato che consentirà di mantenere un elevato rapporto diretto front-office-ospite servendosi, al tempo stesso, dello snellimento delle operazioni. La caratteristica di personalizzazione che contraddistingue la progettualità di H3hotel consentirà di adattare la parte “soft” del modello a seconda delle molteplici esigenze, pur mantenendo inalterata la parte “hard” dell’ingegneristica ed impiantistica. Le facciate dell’albergo sono a zero sprechi se si pensa che l’inclinazione dei pannelli è studiata a seconda della loro esposizione. Costi e tempi ridotti e certi, quindi, alla base. La struttura diventa totalmente sostenibile con la possibilità poi di accedere al Conto Energia ed ai finanziamenti governativi e regionali messi a disposizione.
Ora aspettiamo solo di poter diventare presto ospiti di questo gioiello del risparmio energetico!

Giulia Ferioli

Le foto sono state tratte dal sito http://www.infobuildenergia.it

Click Here to Leave a Comment Below