Ghiaccio Fashion Bollente

Un’eclettica varietà di panorami fa capolino a Copenhagen: dal regno hippy e bizzarro di Christiania agli splendidi palazzi… Un mix tra architettura moderna progressista e affascinanti canali… file colorate di case e boutique super fashion …

Se amate girovagare camminando… Copenhagen è la città giusta per voi!

Copenhagen

Pensate che una caratteristica che rende la piccola capitale danese unica al mondo è che fu la prima, nel 1962, a creare una zona pedonale chiusa alle automobili, così da mantenerla pulita da smog e al riparo dai rumori.
Oggi, Copenhagen rappresenta la più modaiola ed eccitante città dell’Europa del Nord, grazie anche alla nascita di nuove e audaci architetture e alla sempre più crescente consapevolezza del proprio fascino.
Copenhagen abbina lo charme unico di una metropoli ad una piacevole atmosfera di provincia… una piccola città sicura, pulita ma soprattutto facile da visitare e agevole nella comunicazione; qui, infatti, parlano tutti benissimo l’inglese ed il sistema dei trasporti è impeccabile.
Il modo migliore per visitarla è assolutamente a piedi o in bicicletta, dato che buona parte del centro è chiusa al traffico e pochissime tra le attrattive turistiche ed i quartieri dello shopping distano max 20 minuti di cammino dal centro.
Ma consiglio vivamente di provare a fare un giro almeno una volta nella nuovissima e pulitissima Metro, inaugurata nel 2005, sprovvista di guidatore… certo il biglietto è un po’ “caretto”, (perché si aggira intorno a Euro 2.50, ma poi state tranquilli perché potrete sfruttarlo per un’ora, utilizzando tutti i tipi di trasporti pubblici, dagli autobus agli S-Tog, che corrispondono ai treni locali.

Toglietemi tutto, ma non lo shopping… Copenhagen

Un angolo del quartiere Norrebro

I danesi sono un popolo generalmente elegante che riesce a sentirsi a suo agio tanto con un uniforme urban look, quanto con un vestito elegante; basta guardarsi intorno e passeggiare per le vie centrali, come la principale via dello shopping Stroget Straede, per ammirare donne che girano in bicicletta con tacchi a spillo e scamiciato di seta.
Stroget è formata in realtà da cinque vie contigue che si snodano da Radhuspladsen a Kongens Nytorv, ma, sebbene sia sempre affollata, quasi impraticabile il sabato, resta in realtà una zona piuttosto commerciale, che offre le solite marche internazionali.

Un altro scorcio del quartiere Norrebro

Se dunque siete degli appassionati di shopping alternativo, inoltratevi nel labirinto di viuzze laterali, formati da Pisserenden, Studiestraede, Larsbjornstraede dove troverete molti negozi indipendenti dall’intrigante design.
Sempre nella zona, troverete anche uno dei più antichi konditori danesi (panetteria-caffè): La Glace (Skoubogade Straede, 3) dove fare una piacevole sosta per i più golosi e non, sorseggiando un tè ed assaporando una delle meravigliose torte fatte in casa.
Ma, se vi dirigete verso Norrebro e Vesterbro (lato ovest della Stazione Centrale), scoprirete altri fantastici negozietti di design o di stilisti emergenti, moltissimi caffè, bar, ristoranti alla moda.

Divertimento e non solo…

I caffè e i ristoranti sono più numerosi che mai, sparsi per questa bellissima città fatta di canali, di vicoli in acciottolato e guglie di rame.
Perché non passare dunque una romantica serata a lume di candela in uno dei caratteristici ristorantini dall’atmosfera hyggelige (intima), situati lungo il molo del canale di Nyhavn, ammirando lo stupendo sfondo di casette colorate, degustando buonissime (ma non leggerissime) frikadelle.

Il canale di Nyhavn

Copenhagen vanta anche moltissimi locali di vario genere, dalle famose bodegas (i nostri pub, per intenderci) airaffinatissimi bar con DJ.
Tra le zone migliori dove trascorrere la serata, sicuramente vi consiglio Vesterbro, Elmegade in Norrebro e Nansensgade vicino Norreport.
“Una volta che siete in ballo, ballate…”! Non potete dunque, per niente al mondo, perdervi una sosta nel fantastico Absolute Ice Bar (Longangstraede 27), un bar interamante di ghiaccio, dove anche i bicchieri sono ottenuti dalle acque del più limpido fiume svedese; effettivamente il biglietto non è tanto economico (115DKK circa 22,00 Euro) ma è davvero un’esperienza che almeno una volta, se non siete mai stati in locali del genere, in Svezia o in Norvegia, vale la pena fare.
All’ingresso vi daranno un mantello artico stile “Signore delle Nevi” da indossare per proteggervi dal freddo. La temperatura, infatti, può scendere fino ai -12°… occhio dunque a non leccar le pareti!

Le Freak c’est chic…

Una casa nel quartiere Christiania

Dirigiamoci ora verso l’incantevole quartiere dei canali di Copenhagen: Christianshavn; l’atmosfera bohémien-chic ricorda molto lo stile “olandese”; un affascinante insieme di complessi residenziali moderni ed eleganti magazzini d’epoca rinati come sedi di lussuosi appartamenti.
Ma a rendere il tutto più particolare è la presenza del famoso “libero stato” di Christiania, un ex base militare di ben 41 ettari occupata da neo-hippy “autogestiti” attratti dalla prospettiva di condurre una vita comunitaria.
La prima impressione che ti dà Christiania quando attraversi il confine è quello di abbandono e sporcizia. Poi inizi a passeggiare su Pusher Street, la via principale, e ti accorgi che non è così.
Capisci subito che Christiania non è Copenhagen, è un altro mondo che non posso definire migliore o peggiore, soltanto sicuramente diverso.
Leggendo su un manifesto il motto di Christiania “don’t drink and drive, but smoke and fly” si ha la sensazione di essere tornati indietro nel tempo di almeno 35 anni, in piena epoca dei figli dei fiori.

Il tipico caffé-panetteria danese

Se ci si addentra nei sentieri immersi nella natura, si constata che i figli dei fiori esistono ancora e vivono lì, in roulotte, camper o addirittura baracche, grazie a quello che offre il loro orticello o i piccoli lavori di artigianato. In Danimarca, come in molti paesi europei, è assolutamente illegale il possesso, lo spaccio e l’uso di qualsiasi tipo di droga. Gli abitanti di Christiania, nel loro “territorio”, si dichiarano contrari solamente alle droghe pesanti. È, quindi, possibile comprare con molta facilità droghe leggere come l’hashish, che si può trovare all’interno dei tanti shop lungo Pusher Street o anche tramite la vendita “in casa” da parte degli indigeni.

L’ingresso principale di Christiania è in Prinsessegade, a 200m a nord-est dall’incrocio con Badsmandsstraede; se avete tempo fermatevi a mangiare in uno dei piccoli ristorantini rustici presenti all’interno: non ve ne pentirete!
Vi consiglio vivamente Morgenstedet, un localino molto accogliente, vagamente hippy, che propone un solo piatto al giorno, vegetariano o biologico, a prezzi modici; di solito vi presentano un curry da “favola”!

 Zaira Leone

Click Here to Leave a Comment Below