Galassie di luce

Lasciatevi coinvolgere in un viaggio verso orizzonti avveniristici, alla scoperta della  “Stadsbiblioteket” di Malmö e dei suoi living books.

Veduta della nuova biblioteca di Malmo

Un viaggio tra il reale e il virtuale… è questa l’emozione che si prova visitando per la prima volta
la bibiblioteca di Malmö (il nome originale era Malmhaug, che significa “mucchio di ghiaia” è una piccola città situata nella parte più meridionale della Svezia).
Una struttura-installazione dove le grandi vetrate creano l’effetto della luce naturale che arriva dall’esterno, dilatando lo spazio per un effetto a tre dimensioni.
Può sembrare una cosa un po’ assurda considerare una biblioteca comunale un luogo di interesse artistico, ma decisamente si tratta di un autentico capolavoro di design, firmato dall’architetto danese Hennig Larsen, che non si può non vedere!
Immaginatevi di trovarvi davanti ad un edificio completamente open space, dove ogni stanza risulta sospesa in aria.
La Stadsbiblioteket di Malmö, nota anche come “Calendario della Luce”, ogni giorno assume un valore diverso grazie ai continui cambiamenti ed effetti cromatici forniti dalla luce.

Il libro che vive…

Design degli interni

Si tratta sicuramente di una biblioteca all’avanguardia, non solo dal punto di vista architettonico ma anche nel sistema.
Da alcuni anni infatti esiste l’opportunità di consultare, accanto ai volumi cartacei,  ai cd-rom e ai preziosissimi vinili limited edition, anche delle persone in carne e ossa.
Avete capito bene… degli individui disposti a incontrare il pubblico in quanto esponenti di particolari categorie sociali, verso le quali non di rado si nutrono dei pregiudizi: genitori omosessuali, donne musulmane che portano il velo, punk, animalisti, skinhead, transessuali, ausiliari del traffico e molti altri.
Gli incontri con i “libri viventi” si svolgono in media quattro volte a semestre, nel caffè della biblioteca.
Dopo essersi prenotati, si può parlare en plein air con loro per tre quarti d’ora.

Sala della stadsbibliotek dedicata alla musica con una rarissima collezione di vinili e cd

Ogni “libro” viene prestato tre-quattro volte nell’arco del pomeriggio. A fine giornata vengono distribuite le schede di valutazione e accolte le richieste per l’acquisizione di nuove categorie di persone da incontrare.
Si tratta sicuramente di un servizio da provare almeno una volta nella vita… anche perché non dimentichiamo che l’ingresso è “FREE mind”!

Zaira Leone

Click Here to Leave a Comment Below