Barcellona: arte e calore

Rapiti dall’aria catalana

L’aria frizzantina, il calore dei suoi abitanti, la gelosia per la propria cultura catalana e il repentino rinnovamento caratterizzano una delle città più cosmopolite al mondo: Barcellona.
Le costruzioni d’arte contemporanea alternate a costruzioni secolari lasciano i turisti spaesati e attoniti da cotanta maestria.
Ovunque si respira la cultura catalana. Barcellona è inevitabilmente associata a un grande protagonista, vissuto a cavallo tra otto e novecento: Antonì Gaudi, la cui arte regna in contrastata in tutta la città. L’artista catalano, nato a Tarragona, scelse Barcellona come luogo creativo per la sua arte. Tappe fondamentali, per capire dove la mente umana, o meglio l’estro, possa arrivare, sono Casa Battlo’ e la Pedreira (Casa Milà). Edifici dotati di straordinaria bellezza; visitandoli, ci si chiede come un uomo possa aver concepito tali strutture, dove ogni elemento riproduce la natura. Quindi se ci si ritrova nella Casa Battlò, dove dietro la facciata modernista ci sono ricche sorprese, non bisogna spaventarsi se camminando sul terrazzo a pianterreno, ci sembra di essere in alto mare: sono solo le onde marine riprodotte in questo meraviglioso pavimento. Per chi voglia continuare a stupirsi e a vivere emozioni che riempiono il cuore e gli occhi, si faccia una passeggiata nel Parc Guell (di Antonì Gaudi). È una città giardino in stile liberty dove si è accolti da enormi sculture colorate che riproducono delle lucertole. È un ottimo luogo dove poter gustare una colazione al sacco, seduti sulla impressionante terrazza che affaccia su Barcellona.
Non può non essere citata la Sagrada Familia; ma chi si aspetta di visitare una maestosa chiesa resterà deluso. È ancora in costruzione, quindi si possono vedere solo cantieri a volontà e ben poco della struttura, ma quel poco che si può ammirare continua a far ronzare nella mente del visitatore la stessa domanda: come un uomo possa aver concepito tale arte.
Ma Barcellona è anche, e soprattutto, vita da strada, mercati esuberanti, stradine tipiche, bancarelle di ogni genere che si possono visitare su La Rambla, nel Barri Gotic e nel Raval, considerato il vero centro della città. La Rambla è una strada pedonalizzata di 1,3 km, dove la cosa più sorprendente sono gli artisti da strada, le cui esibizioni sono imperdibili, e la Boqueria, un mercato alimentare, nel quale si può trovare davvero di tutto. Questa è la zona dove si può avvertire il vero calore catalano, dove ci si sente a casa, anche a distanza di tanti chilometri.
Per tutti gli amanti del calcio, e non, è d’obbligo una visita al Camp Nou, lo stadio di Barcellona, che ospita un museo, attraverso il quale si può conoscere la storia completa del club, ammirare una galleria d’arte con opere di famosi artisti spagnoli e visitare una delle più grandi collezioni mondiali sulla storia del calcio.
Barcellona è una città adatta a tutti, dove la cultura e l’arte si mescolano con la vita da strada, dove qualsiasi persona può trovare la giusta risposta alle proprie esigenze.
Se ancora non siete convinti della sua bellezza, dell’affabilità dei Catalani e dall’armonia di questa gioiosa città, partite e andate a constatare di persona, non avrete più voglia di tornare indietro.

Adalgisa Cornelio

Click Here to Leave a Comment Below