Il 2012 è l’anno di Charles Dickens
Abbiamo inaugurato il primo anno della rubrica “Dalla carta ai pixel” recensendo due romanzi di Charles Dickens, per quanto riguarda… “la carta”. In parte perché crediamo che Natale non sia Natale senza il delicato racconto dickensiano che ha per protagonisti i tre Spiriti del Natale passato, presente e futuro. Ma anche e soprattutto perché, forse non tutti lo sanno, la Gran Bretagna ha proclamato proprio il 2012 l’anno di Charles Dickens. Film per il piccolo schermo, spettacoli teatrali, mostre, e naturalmente reading letterari e conferenze celebreranno il bicentenario della nascita di uno dei romanzieri vittoriani più apprezzati: Charles Dickens, nato a Portsmouth il 7 febbraio 1812.
Eventi su scala internazionale rievocheranno la vita e le opere dello scrittore ricordato per le storie della vita dura e difficile di piccoli ma coraggiosi personaggi come David Copperfield e Oliver Twist, i più celebri, ma anche per romanzi corali, veri e propri affreschi sociali, come Grandi Speranze, Tempi Difficili e Il Circolo Pickwick.
Istituzioni, organizzazioni e associazioni culturali da tutto il mondo hanno collaborato nel creare una rete che garantirà un programma ricco di eventi ed attività per tutti i gusti e tutte le età: “Dickens 2012” commemorerà a 360° una delle figure più illustri e amate della letteratura inglese. Un classico che trascende il tempo, inteso anche come la lingua e le espressioni legate ad un particolare periodo storico-culturale.
Le celebrazioni inizieranno a febbraio 2012 per proseguire durante tutto l’anno. Gli interessati possono cercare la città e l’evento di loro interesse attraverso il calendario del sito ufficiale: http://www.dickens2012.org/calendars.
Silvia Blakely