La Via Francigena in Valdelsa senese secondo il diario di viaggio dell’Arcivescovo di Canterbury Sigeric, che nell’anno 990 inaugurò il pellegrinaggio lungo la celebre arteria, annotandone nel manoscritto, oggi conservato alla British Library di Londra, le 80 submansiones. Oggi la Francigena è una via costretta a fare i conti con la nuova urbanizzazione degli spazi rurali: percorrere questo tratto nel cuore geografico della Toscana, tra Siena e San Gimignano, mostra come un cammino vecchio più di mille anni provi ancora a integrarsi oggi con i paesaggi emergenti.