Sangria e Jamon per iniziare!
Gastronomia ed eventi a Barcellona
Barcellona sa offrire ai turisti svariate occasioni per divertirsi, emozionarsi, degustare cibi e bevande, a qualsiasi ora della giornata. La zona più antica, il centro, è molto popolata di notte. Camminando nelle stradine tipiche del Barri Gotic e sulla Rambla, si possono trovare un’infinità di locali, bar, ristoranti di ogni genere: chiunque può soddisfare la propria voglia di divertimento. Ma state attenti, in questi luoghi c’è chi vuol soddisfare un’altra esigenza e potreste ritrovarvi senza portafogli! Non è frequentata da malviventi incalliti, ma da borseggiatori, quindi attenzione! In queste stradine troverete localini piccolissimi, come La Wiskeria, schotch tavern-museo del wisky, El Xampanyet, che vende delle birre ottime, fresche di barile. Si consiglia vivamente, per chi voglia trascorrere un bella serata, di recarsi al Port Olimpic, una zona abbastanza nuova, ricca di ristoranti, bar e discoteche dove poter trascorrere delle ore in allegria. Sia in estate che d’inverno è una delle zone che attira di più per il divertimento, insieme alla Barceloneta, altra location sul mare che offre molti svaghi, accanto alla quale troviamo anche la Rambla del mar e il grande centro commerciale Maremagnum.
Ma cosa mangiare a Barcellona? Sembra quasi scontato rispondere la paella, infatti non si può non assaggiarla. È il simbolo della cucina spagnola e si consiglia di provarla in diversi gusti, ma la prima da dover assaporare è senz’altro la paella mixta di carne e pesce. Tra le tante cose della cucina spagnola, si consiglia anche la tortilla, che è una frittata di patate, il gazpacho che è una zuppa fredda, e le famosissime tapas, in una varietà di gusti incalcolabili; ma la cosa che davvero vi farà tornare a Barcellona, perché difficilmente ne dimenticherete il sapore, è il Jamon Serrano, prosciutto crudo spagnolo, dal sapore delicato e dal prezzo sofisticato: se lo assaggerete, non penserete al costo, ma solo alla delizia che avrete in bocca.
Ma cosa bere a Barcellona? Sembra scontata la risposta: Sangria! Ma consigliamo di bere anche un bicchiere di un ottimo vino, il Cava, che si produce tra Tarragona e Barcellona, in una zona che si chiama Penedés, vino frizzantino che ricorda lo champagne. E per dessert? Si può gustare la famosa Crema Catalana, simile alla crème brûlée e alla crème caramel, formata da una base di crema ricoperta da una pellicola di croccante zucchero caramellato.
Per un ottima paella, consigliamo la casa della paella dal 1914, Marina Moncho’s, che si trova in fondo a Carrer de la Marina, a due passi dalla movida del Port Olimpic. Quando vi troverete a visitare la cattedrale di Barcellona, per delle tapas sfiziose e saporite, fermatevi da Estruch! Invece se vi trovate a pranzo nella zona del Porto, potete accomodarvi al Mar del bo o all’ Emperador, ristoranti dove si mangia bene, con tavolini all’aperto, dove potrete rilassarvi godendovi un favoloso mare e un ottimo sole, tempo permettendo!
Tra gli eventi più dolci di Barcellona, vi diamo appuntamento al 23 aprile, quando in città e nell’intera Catalogna si festeggia Sant Jordi, il giorno degli innamorati, l’equivalente del nostro San Valentino. In questo giorno gli innamorati e gli amici si regalano delle rose e dei libri. La festa popolare trae origine dalla storia del leggendario cavaliere Jordi. La leggenda narra di uno spaventoso drago che terrorizzava un villaggio della Catalogna. Per calmare il drago, gli abitanti gli offrivano in sacrificio uomini e animali fino al punto di consegnargli ogni giorno una persona diversa. Quando toccò alla figlia del re, mentre stava per essere divorata dal drago, un coraggioso cavaliere, chiamato Jordi, la salvò ed uccise il drago. In questo giorno Barcellona e le altre città sono affollate da bancarelle che vendono rose rosse e libri.
Altra festa a cui non si può mancare, è la festa di Sant Joan, il 23 giugno, nella quale si festeggia il solstizio d’estate con una notte di falò e fuochi d’artificio in ogni quartiere della città. Le feste più simpatiche si fanno in spiaggia, dove la gente può festeggiare fino all’alba. Per gli amanti del teatro, consigliamo di recarsi a Barcellona nel periodo tra giugno e luglio, quando c’è il Barcelona Grec Festival, un esuberante festival nel quale la città spagnola viene animata da numerosi spettacoli teatrali, con musica, letteratura e flamenco. Scenari degli eventi sono il magico teatro Greco del Montjuic e nel Poble Espanyol. Per gli appassionati di sport ricordiamo che nella periferia di Barcellona, a Montmelò, il Circuit di Catalunya è sede fissa del Gran Premio di Spagna di Formula 1, che si tiene sempre nel mese di maggio; mentre in giugno, sullo stesso circuito, si può assistere al Motomondiale – Gp di Catalogna.
Adalgisa Cornelio