L’Italia dei presepi
Un viaggio attraverso le principali città italiane alla scoperta dei presepi più belli e curiosi, allestiti in occasione del Santo Natale, là dove l’immaginazione e la creatività spesso si alternano alle classiche tradizioni.
Sono ancora molte le famiglie che, secondo la tradizione, dedicano un piccolo angolo domestico al presepe, una delle più poetiche e suggestive rappresentazioni della Natività, che viene riprodotta con deliziose casette e pupazzi di varia fattura che, in ogni regione, hanno una connotazione particolare che attinge alle diverse tradizioni e ai costumi locali.
I presepi in Italia sono diversi, molto particolari ed emozionanti nelle loro scenografie. Ovviamente quando si parla di presepe, salta subito alla mente Napoli che, nelle settimane che precedono il Natale, è animata da un via vai di turisti e cittadini che si riversano in via San Gregorio Armeno, la storica via degli artigiani del presepe, dove è d’obbligo curiosare tra le caratteristiche botteghe, alla scoperta dei segreti dell’arte presepiale. Se avete voglia di arricchire il vostro presepe con prodotti originali, lontani dagli standard e dalle banalità di quelli più commerciali, siete nel posto giusto! Qui troverete, infatti, pane per i vostri denti: dalle casette di sughero o di cartone, ai mulini a vento o cascate, fino ai pastori di terracotta dipinti a mano. Ma, accanto alle più classiche opere d’arte, si trovano personaggi che nulla hanno a che fare con la religione: si tratta di soggetti curiosi legati alla sfera politica o al mondo VIP, vere e proprie caricature per un presepe a dir poco originale.
Che siate o no cultori dell’arte del presepe poco importa, ciò che conta è non perdersi il Presepe sott’acqua, l’evento che si tiene ogni anno nel noto “Acquario Le Navi” di Cattolica, dove le immense vasche del popolare parco tematico, abitualmente frequentate da squali, pesci tropicali e meduse, ospiteranno opere realizzate da abili artigiani e scultori, veri e propri capolavori in vetro soffiato, pietra e terracotta, pronti a rendere ancora più suggestivo l’ambiente acquatico. Chi non si accontenta, invece, di osservare da dietro un vetro tali meraviglie e ha voglia di sfidare le acque ed i suoi “abitanti”, può regalarsi un incontro a tu per tu con il mondo sommerso, debitamente protetto da una gabbia in acciaio, calandosi in una vasca che ripropone i bellissimi fondali del Mar Mediterraneo, dell’oceano Indiano e del Pacifico, con tanto di squali toro.
Poi c’è il “presepe di sabbia”, situato proprio a due passi dal mare di Rimini, per chi è in vena di romanticismo e non sa rinunciare al fascino del mare nemmeno d’inverno.
Da citare, inoltre, il “Presepe Gigante”, un’altra particolarità natalizia che a Marchetto di Mosso attende curiosi e visitatori con le suggestioni bucoliche di uno dei presepi più imponenti e caratteristici d’Italia. Per le vie e gli spazi aperti della borgata, oltre 100 statue a grandezza naturale riproducono una ventina di scene della Natività, ma anche i mestieri e la vita di tutti i giorni dei cittadini biellesi che amano riconoscersi e dare i nomi ai vari personaggi, simili a loro, nella fisionomia e nei vestiti. Per vivere un momento davvero suggestivo vale la pena visitare il bellissimo “Presepe Gigante” di Mosso al tramonto, quando cala il sole e gli spettatori si confondono tra le statue.
Sabrina Canzano
Foto: http://www.flickr.com/photos/valsarentino/2203506543/