IV incontro di Filologia Digitale
Seminario/giornate di studi: IV incontro di Filologia Digitale
Dove: Sala Convegni del Banco Popolare, Via San Cosimo 10, Verona
Quando: dal 13 al 15 settembre 2012.
ATTENZIONE: per partecipare, le candidature dovranno pervenire sotto forma di abstract (800 parole al massimo) entro e non oltre il 15 febbraio 2012
Prezzo: ingresso libero
Per informazioni: dott. Raffaele Cioffi: dphilology@gmail.com; http://www.umanisticadigitale.it/?p=294; http://www.filologiadigitale.it/
“Ricostruzione del testo critico”, ecco cosa intende discutere l’incontro che si terrà tra poco meno di un anno nella città di Romeo e Giulietta. Mentre tutto si digitalizza (dai libri alle amicizie), cosa ne sarà del testo antico e non, della parola e del modo in cui gli studiosi o i semplici appassionati si approcciano ad essi? Esperti e accademici di fama internazionale discuteranno insieme la questione.
Ma facciamo un passo indietro: cosa è esattamente la Filologia Digitale? Quest’area di studio si propone di creare edizioni di testi in formato elettronico (o digitale, dir si voglia) seguendo rigorosi criteri scientifici, affiancandosi (talvolta incontrandosi, altre scontrandosi) alla filologia nella sua accezione tradizionale, cartacea. La domanda è: a quale livello il supporto utilizzato influenza lo sguardo filologico su un testo?
Silvia Blakely