Cattiva maestra televisione

La tv ha la pretesa di insegnarci a vivere secondo le mode del momento, in linea con certi “in” e “out”, riducendo la società attuale a un solo obiettivo: il consumismo.

Karl  R. Popper in Cattiva maestra televisione, edito da Marsilio, cerca di analizzare e affrontare i problemi derivanti dal mezzo televisivo. Si tratta di una raccolta di saggi, curati da Giancarlo Bosetti, che condensa tutto quello che la tv ci propina ogni giorno, ci consiglia cosa evitare e ci spiega anche il perché. Oltre a quelli di Giancarlo Bosetti, il libro riporta altri autorevoli, come quello  di John Condry, Raimondo Cubeddu e di Karol Wojtyla che con la sua parola ha rivoluzionato, o meglio dire, migliorato il mondo. Secondo loro, la televisione, se usata in modo corretto, potrebbe far riscoprire i veri principi della vita odierna e della spiritualità. Karl R. Popper ci invita a superare le tradizionali divisioni politiche, così meglio da rispettare valori come la libertà, la solidarietà e la responsabilità personale.

Vittoria Arena

Click Here to Leave a Comment Below