Mina trova l’autore “perduto”
L’appello di Mina, volto a trovare l’autore del suo ultimo inedito, scatena su web, radio e TV, una caccia che mobilita una moltitudine di fan. Gli autori rispondono all’appello solo dopo tre giorni.
L’appello lanciato da Mina su facebook per conoscere l’autore del suo ultimo capolavoro è stato raccolto da oltre 80.000 fan che hanno risposto dando la caccia al possibile autore dell’opera: Questa Canzone. Il messaggio, divulgato anche da molti canali televisivi, fra i quali Rai Uno, attraverso Vincenzo Mollica, ha messo in moto un esercito di ascoltatori disposti ad aiutare Mina nella risoluzione del “giallo”. Il figlio della cantante, Massimiliano, alla domanda rivoltagli da Antonella Clerici sul possibile autore, durante la trasmissione Ti lascio una canzone, andata in onda il 22 ottobre scorso, ha risposto ringraziando tutti coloro che hanno aiutato la mamma nella ricerca, attribuendo proprio ai fan il merito del ritrovamento degli autori della canzone, rimasta a lungo nel cassetto della cantante. Mina avrebbe ricevuto la musicassetta contenente la canzone in questione, via posta e in una busta senza mittente. Non sapendo chi l’avesse spedita, dopo averla ascoltata, l’ha messa da parte; da quel giorno sono trascorsi 15 anni. Solo riascoltando la canzone recentemente ha pensato di pubblicarla. Il dubbio, misto a curiosità, però l’attanagliava: «Con quale coautore? Chi l’ha scritta? Chi l’ha musicata?». A questo punto comincia la caccia all’autore “perduto”. La ricerca dura soltanto tre giorni. Infatti, l’autore, anzi, gli autori, Paolo Limiti e Mario Nobile, rispettivamente compositore e musicista, escono allo scoperto, dando la loro versione dei fatti. Il primo, affermando d’avere spedito il testo scritto almeno quaranta anni prima, il secondo d’averlo musicato e fatto pervenire alla cantante quindici anni fa.
//
Allora, perché tanto clamore intorno all’opera? Secondo il parere di molti critici del settore musicale, più che una richiesta di contatti con l’autore, la caccia all’autore “perduto” sarebbe stata piuttosto una strategia di marketing, innescata dai suoi collaboratori, per sondare il mercato e le preferenze musicali dei giovani, visto che la registrazione vocale era più che riconoscibile. Secondo altri critici, l’artista, per pubblicizzare i suoi album, non avrebbe bisogno di ricorrere a trucchi simili. Ma poco importa. Oltre ogni sospetto, al di là del frastuono intorno al nuovo album, rimane una certezza: il talento di Mina. Questa Canzone, superba e ricca di sentimento, grazie agli autori che hanno saputo elaborare un testo bello e musicalmente penetrante e all’estensione vocale della cantante, dopo 40 anni, si preannuncia un successo. Il debutto dell’album è previsto per il 15 novembre. Intanto, il calore del pubblico emerge dalle pagine di facebook e dalle dichiarazioni più belle e affettuose che si possano rivolgere a un genio della canzone che provengono dalla gente comune e dai grandi della musica, che hanno dato prova di amare Mina e le sue opere: «Mina è di tutti! Mina è speciale! Mina è unica! Mina sei mitica!».
Tina Bruno
Foto: http://www.minamazzini.com/