Nel 313 d.C., a opera dell’Imperatore Costantino, veniva promulgato l’Editto di Milano, che, basandosi su un principio di tolleranza, fermava le persecuzioni contro i cristiani e garantiva libertà di culto a ogni abitante dell’Impero. Oggi, a millesettecento anni di distanza, quanto lavoro abbiamo ancora da fare sulla tolleranza?
Continua a leggereSi rinnova la magia e l’incanto del Rito della Luce, la manifestazione d’arte per ragazzi che si svolge ogni anno nel quartiere di Librino. Un’occasione per incontrare il suo promotore, Antonio Presti, e per riscoprire l’importanza etica di salvaguardare la bellezza dell’arte.
Continua a leggereDa sempre ci affascinano le prestigiose ville del Palladio, simbolo di monumentalità e di stretta connivenza con la natura, del lavoro ma anche della quiete, della pace e della risolutezza. Il fascino che l’architettura palladiana riscuote in tutto il mondo è, infatti, da imputare alle numerose ville rurali progettate per i proprietari terrieri di Venezia e Vicenza.
Continua a leggereUna ghiotta scorpacciata di capolavori in una magistrale lezione di Storia dell’Arte, da Vermeer a Kandinsky, e non solo. La mostra, che abbraccia sei secoli, resterà aperta a Castel Sismondo, a Rimini, fino al 3 giugno.
Continua a leggere