La zucca è considerata un ortaggio talmente povero e modesto da essere stata spesso, e ingiustamente, esclusa dai ricettari di importanti maestri dell’arte culinaria. Negletta dai più, diventa protagonista indiscussa di due ricette principesche che continuano a nobilitarne il destino: i tortelli mantovani e i cappellacci ferraresi.
Continua a leggereFin dagli anni Quaranta del secolo scorso l’arte e la terapia costituiscono un connubio dalle mille sfaccettature, ognuna delle quali rimanda allo spazio interiore da vari punti di vista. Nell’arteterapia ciò che conta è il processo, il rapporto tra l’artista e il mezzo, la centralità di ogni individuo in quanto artefice e protagonista della sua […]
Continua a leggereLa parola artista di solito ci rimanda direttamente all’idea di genio e sregolatezza, unicità e follia. Questo stereotipo, che separa in modo netto arte e mestiere, è frutto di una visione limitata e limitante dell’arte e dei suoi artefici, che per millenni ci hanno regalato grandi capolavori pur rimanendo nell’ombra dell’anonimato. Fin dall’antichità la produzione […]
Continua a leggere