Woodstock, tre giorni di pace e musica

Il festival di Woodstock fu un evento storico che si svolse tra il 15 e il 18 agosto del 1969, cambiando per sempre la storia del rock e facendo conoscere al mondo la generazione hippy. Il merito si deve a Michael Lang il quale, sostenuto dalla “Challenge International”, ebbe l’idea di organizzare questo indimenticabile evento. (Foto: wikipedia.org)

Il festival di Woodstock si svolse a Bethel, NY, a dispetto del nome fuorviante che vede la cittadina di Woodstock protagonista dell’evento.
Tutto ciò deriva dal fatto che la prima proposta per la location fu infatti la cittadina di Woodstock, nella contea di Ulster. Furono affittati dei terreni pronti per ospitare i cinquantamila spettatori previsti, ma gli abitanti della cittadina si opposero, proposero una nuova legge (varata in brevissimo tempo) che chiedeva un permesso speciale per ogni assemblea di più di cinquemila persone facendo capire, di fatto, che nessun festival avrebbe avuto l’autorizzazione della popolazione.
In aiuto di Michael Lang venne Elliot Tiber, proprietario del motel “El Monaco” a Bethel, un paesino a sessanta chilometri di distanza da Woodstock, il quale offrì il suo terreno per l’evento, insieme alle autorizzazioni necessarie al suo svolgimento.
Il festival prese il via il 15 agosto 1969 con non piccoli contrattempi. Già alcuni giorni prima dell’’inizio stabilito, gli organizzatori si accorsero di aver attirato molta più gente del previsto. La loro previsione di cinquantamila spettatori era stata spazzata via dalla prevendita di quasi duecentomila tagliandi. Molti giovani inoltre si recarono a Bethel pur non avendo il biglietto: questo portò gli organizzatori a rendere gratuito lo spettacolo per evitare problemi di ordine pubblico.
In poco tempo circa mezzo milione di giovani affollarono Bethel, il traffico bloccò la contea per decine di chilometri impedendo qualsiasi tipo di accesso a polizia, ambulanze e rifornimenti di acqua e cibo.

Copertina dell’album

La situazione sembrava ingestibile: il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon decise di inviare l’esercito per controllare la situazione ma fu persuaso dagli organizzatori, i quali consegnarono il servizio d’ordine alla Hog Farm, una comune hippy, riuscendo nell’impresa in maniera davvero impeccabile.
Nel frattempo i giovani si godevano i migliori musicisti rock del tempo, assistendo a esibizioni storiche di artisti quali Jimi Hendrix, Janis Joplin, Santana, Crosby Still Nash & Young, Richie Heavens, The Who e molti altri.
Anche le esibizioni degli artisti ebbero dei notevoli ritardi, visto che l’unico modo per arrivare sul palco era dato dagli elicotteri. Proprio per questo motivo molti di loro si resero protagonisti di improvvisazioni sul palco, intrattenendo la gente in attesa dell’arrivo delle band successive.
Il festival fu un successo non solo per la qualità della musica, ma più di ogni altra cosa per lo spirito di condivisione e di fratellanza che unì le persone, trasformando un potenziale rischio di ordine pubblico, in un evento ricordato da tutti come il massimo splendore della cultura hippy.

Francesco Longo

Click Here to Leave a Comment Below