Un sogno per domani (Pay it forward)
Di mimi Leder, USA 2000, Warner Bros. Pictures
Parliamo di un film drammatico e commovente, con un messaggio importante reso da una recitazione ottima in ogni passaggio, tratto dal romanzo di Catherine Ryan Hyde “La formula del cuore”. È la storia di un ragazzino di prima media che, solo con la madre, conosce a scuola un nuovo professore si scienze sociali. Il primo compito da svolgere è quello di trovare un modo di dare un contributo al mondo. Il protagonista, nonostante al giovane età, crea un sistema di scambio di favori dove per ogni favore ricevuto, bisogna farne altri tre, a persone che non possono fare qualcosa da sole e chiedendo poi in cambio la continuazione della catena. Il messaggio si diffonde rapido fino ad interessare la televisione, in un finale riflessivo, ma purtroppo drammatico.
La qualità del film, e la bellezza del messaggio, richiederebbero una diffusione ben maggiore. È un film che consiglio vivamente di guardare, considerando l’impatto emotivo notevole, per comprendere come, ancora una volta, il potere è dentro di noi, nella nostra mente, come possiamo realmente cambiare il mondo, partendo dal nostro piccolo. Trovo sia una pellicola da guardare soprattutto per trarre la forza e la tenacia necessarie per fronteggiare ingiustizie e malfunzionamenti della società che a volte non tolleriamo, per ricordarci che noi siamo soggetti attivi e non passivi in questa vita.
Buona visione