Stress da Natale? Arriva la “presepe-terapia”
Combattere “l’ansia da Natale” si può, l’antidoto c’è. È semplice e alla portata di tutti. Gli esperti dicono: fate il presepe!
Come vivono gli italiani l’arrivo delle feste? Con gioia per l’idea di non andare al lavoro e avere più tempo libero, ma anche con una buona dose di stress, quest’anno aggravato dalla crisi economica.
A rivelarlo è uno studio pubblicato dalla testata “Vdg Magazine”, frutto di un sondaggio condotto su un campione di circa 100 esperti, tra sociologi e psicologi che nel tratteggiare i sintomi della “sindrome del Natale” presentano anche la “cura”: dedicarsi alla realizzazione del presepe.
Le corse frenetiche per i regali, le code nei supermercati, il traffico e le abbuffate dei cenoni, tipici delle festività natalizie, sono per molti italiani fonte di ansia, stress, nervosismo e impazienza.
La “ricetta” per combattere i “mali” delle feste? La “presepe-terapia”, secondo i sociologi.
//
Per trascorrere meglio le vacanze, gli esperti consigliano, infatti, di riversare le energie sul presepe, una tradizione natalizia, per molti irrinunciabile, che sebbene non scalzi il primato dell’albero addobbato, è comunque considerata il simbolo per eccellenza del Natale.
Secondo i sociologi, mentre scatta la corsa ai regali, la frenetica spesa nei supermercati e l’impegnativa preparazione del cenone, ecco che il 59% degli italiani, spaventato ed irritato da tutto questo, dovrebbe dedicarsi alla collocazione delle preziose statuine.
Ecco dunque, di seguito, alcuni consigli da seguire nella realizzazione del presepe che aiutano a vivere il Natale con meno ansia e meno stress:
1) condividere il momento con la famiglia e gli amici più cari;
2) dedicare un’intera parte della giornata alla ricerca di tutto il materiale occorrente;
3) vivere l’esperienza come se fosse un “rito” e non un’incombenza.
L’“effetto terapeutico” che sortisce la “Natività” non è solo quello di tenere occupata la mente e allontanare i pensieri negativi o le preoccupazioni, ma anche quello di risvegliare ricordi e sentimenti legati all’infanzia. Al bando, dunque, lo stress per questo Natale 2011. Nessun pretesto per non essere sereni. Purché si faccia il presepe!
Azzurra Beraldo
Foto: http://www.flickr.com/photos/fabriziosinopoli/3093425004/