Siamo tutti liberi

La libertà è forse uno degli argomenti di cui maggiormente si parla e si è parlato nella storia dell’umanità, diventando spesso origine di incomprensioni e conflitti, spesso violenti e sanguinosi.
Cos’è la libertà?
Il significato della parola deriva dal latino liber, che si riferiva allo stato dello schiavo che veniva affrancato del proprio padrone, quindi, da quel momento, in grado di decidere da sé, in modo indipendente ed autonomo.
Oggi il termine libertà possiede tante sfaccettature diverse, come l’opinione, la parola, l’ideologia politica, il culto religioso, finendo con l’indicare la possibilità di decidere autonomamente in tutti i campi umani e di agire. Ed io credo che proprio questa sia la libertà, e cioè, nel suo vero e profondo significato, la possibilità di scegliere.
Sono fortemente convinto che la libertà sia proprio questo, ovvero il “potere” inalienabile, nel senso che nessuno può impedirci, anche volendo, di poter decidere, scegliere.
Un adagio popolare dice che la libertà di un uomo finisce dove inizia quella di un altro, ma io penso che la nostra libertà non abbia confini. In qualunque momento siamo, ovunque ci troviamo e con chiunque condividiamo la nostra vita, siamo sempre liberi, perché possiamo sempre scegliere.
Tanti potrebbero obiettare che in realtà quanto dico non è vero, che molti non possono scegliere, ad esempio, chi li governi, non possono praticare la religione in cui credono, manifestare le proprie idee o opinioni. In realtà tutte queste persone sono perfettamente libere come chiunque altro. La differenza sta nel rispetto che la società e lo Stato hanno della loro libertà. Rispettarla significa semplicemente accettare che ognuno si comporti come meglio preferisca, senza imporre la propria volontà, le proprie scelte, ma questo spesso non accade persino nelle nostre case, nella vita di tutti giorni.
Quante volte troviamo chi ci dice come dobbiamo agire o pensare, quante volte la società stessa cerca di imporci modelli di pensiero e di comportamento per poi tentare di emarginarci se non li accettiamo. Siamo sempre liberi di dire e fare ciò che vogliamo, ma senza dimenticare di assumerci le responsabilità delle nostre scelte. Essere libero vuol dire poter scegliere, ma scegliere vuol dire tenere in conto i rischi ed essere consapevoli che ogni scelta comporterà un prezzo da pagare.
La domanda è semplice: siamo disposti a pagarlo?
Dobbiamo diventare consapevoli di essere sempre liberi, tenendo conto che là dove incontreremo persone che non rispetteranno la nostra libertà, probabilmente, dovremo essere più tenaci per esercitare questo nostro potere.
Comunque e qualunque sia il costo che andremo a pagare, svegliamoci ogni giorno ed affrontiamo ogni cosa che la vita ci propone con una nuova consapevolezza: siamo liberi, sempre. Questo è il vero grande potere.

Giacomo Papasidero

Giacomo

Scrivere in poche parole (ma spesso anche in molte ;)) chi siamo è sempre difficile. Io credo che sia praticamente impossibile.nnSono convinto che ognuno di noi sia in costante cambiamento, sempre in evoluzione. Noi "non siamo" in un modo o in un altro, ma "diventiamo" noi stessi giorno dopo giorno, senza mai fermarci per poter meritare un'etichetta.nnPosso dirti che mi chiamo Giacomo, che ho 30 anni, che vivo ad Anoia. Poiché concordo con Cechov, che sosteneva che l'uomo è quello in cui crede, allora il modo migliore per aiutarti a capire bene chi sono è dirti che credo in Gesù, ho fede in Dio, quindi credo nell'Amore.nnPer questo motivo mi impegno ogni giorno per offrire, gratuitamente, una mano a chiunque ne abbia bisogno. Come responsabile della sezione di crescita personale, voglio dare strumenti concreti a tutti per cambiare la propria vita in modo reale e iniziare a vivere un'esistenza felice.

Click Here to Leave a Comment Below