Saper improvvisare
Sebbene alcuni confondano la capacità di improvvisazione con la necessità di chi si trova impreparato e quindi deve far ricorso all’ultimo momento alle risorse disponibili, l’arte di improvvisare è invece frutto di una preparazione attenta e precisa: improvvisare non significa infatti agire in modo casuale, ma semplicemente saper adattare ciò che possediamo alla circostanza imprevista a cui dobbiamo far fronte.
Che si tratti di sostenere un esame, di prendere parte ad un dibattito pubblico, tenere una conferenza, oppure convincere un gruppo di amici a passare una serata come vogliamo noi, saper improvvisare potrà essere un asso nella manica di sicuro successo. Ci capiterà spesso di trovarci in situazioni impreviste o inaspettate, oppure di fronte a risposte o reazioni che non avevamo preventivato: sarà questo il momento in cui mostreremo la nostra capacità di improvvisazione e, quindi, la nostra preparazione. Vediamo qualche consiglio utile.
Per prima cosa dobbiamo essere preparati: questo non vuol dire sapere cosa andremo a fare per filo e per segno, ma conoscere l’ambiente o le tematiche generali. Imparare a improvvisare richiede una preparazione vasta, quindi più conoscenze abbiamo in vari ambiti meglio sapremo improvvisare. Guardare programmi culturali o di intrattenimento, leggere libri o riviste di vario genere, usare internet per fare ricerche, parlare con tante persone. Provate ad esempio a leggere un manuale introduttivo e generico ad un argomento che non conoscete bene, come la medicina, la fisica, l’informatica, la moda, il design, l’arte, la musica, uno sport in particolare, la comunicazione, la meccanica, la politica, l’economia, la finanza, la storia, la sartoria, la cucina etc.
In secondo luogo dobbiamo allenare la nostra elasticità mentale, la capacità di variare argomento facilmente, anche in modo “pindarico”, senza perdere il controllo della situazione oppure il filo del discorso. Per questo potremmo esercitarvi in famiglia o tra amici: informatevi su un paio di argomenti pronti e quando un discorso si presta, tirateli fuori e improvvisate qualcosa. L’esercizio funziona bene soprattutto se gli argomenti sono molto distanti tra loro e vi abituate a saltare dall’uno all’altro senza difficoltà.
Prendete in considerazione di seguire corsi, ve ne sono molti gratuiti o a costi modici, anche online, di formazione su argomenti che vi incuriosiscono ma non conoscete molto.
Sfruttate ogni occasione sociale per allenarvi a improvvisare: quando vi presentano qualcuno, oppure quando partecipate ad una festa, quando andate in palestra piuttosto che a fare shopping, in ogni occasione in cui potreste iniziare conversazioni impreviste o imprevedibili.
Ricapitolando:
1. Preparatevi bene
2. Allenate l’elasticità mentale
3. Trovate il modo di imparare cose sempre nuove
4. Sfruttate ogni occasione per provare
5. Usate giochi creativi per allenarvi in compagnia