Rispetto nella coppia
Cosa vuol dire avere rispetto all’interno di una relazione di coppia? Di solito si intende concedere le stesse opportunità che si pretendono, o magari avere stessi diritti e doveri, non utilizzare un linguaggio offensivo oppure avere un atteggiamento di superiorità. Rispettare, di solito, significa anche riconoscere i meriti altrui o anche comportarsi con l’altro secondo le sue aspettative.
Il problema di fondo , a mio avviso, è che il rispetto sia oggi abusato con lo scopo di pretendere una sorta di parità: dove la coppia (anche di amici) è vista come un luogo di scambio alla pari, ecco che rispettare significa contraccambiare ad esempio, con la stessa moneta, concedere gli stessi vantaggi che si esige ed ottiene. Dove sta il problema? Che il rispetto nella coppia è qualcosa di diverso.
Dobbiamo imparare a costruire relazioni che siano basata sull’amore e non sul baratto di comportamenti: non rispettiamo qualcuno perché ci rispetta, ma perché lo amiamo. Il rispetto in amore è cosa assai differente da come si intende di solito questo termine.
Il rispetto nella coppia deve tradursi invece in una capacità di osservare l’altro in modo autentico, mettendo da parte le nostre pretese oppure l’immagine ideale che ce ne siamo fatti. Significa anche non pretendere, di conseguenza, che si adegui a noi, alle nostre idee o al nostro modo di vedere le cose. Rispetto fa rima con libertà, nel senso che non imponiamo agli altri di essere qualcosa di differente da ciò che loro vogliono essere. Non forziamo nessuno a cambiare per compiacerci: questo è rispetto nella coppia.
Se amiamo qualcuno lo accettiamo per quello che è, anzi, è proprio per il suo modo di essere che lo amiamo. Rispettare vuol dire imparare a conoscere gli altri, accantonare i pregiudizi che possiamo avere e saper osservare con attenzione: manchiamo di rispetto ogni volta che smettiamo di scoprire chi abbiamo di fronte, ogni volta che diamo gli altri per scontato, che ci convinciamo di averli capiti e smettiamo di imparare chi sono.
Il rispetto nella coppia emerge dalla nostra costante ricerca di scoprire chi sta diventando l’altro, consapevoli che giorno dopo giorno, sia noi che gli altri, cambiamo, cresciamo, diventiamo sempre più complessi e differenti. Accantonando i nostri bisogni e non pretendendo che le persone ci diano soddisfazione, aiutandole a diventare ciò che vogliono essere, ecco come noi rispettiamo gli altri.
Nessuna coppia più resistere nel tempo senza il rispetto reciproco, senza la voglia, cioè di scoprirsi ogni giorno, di accettarsi e sostenersi nella crescita personale che ci porta a divenire persone sempre differenti ed uniche. Non credo che ci sia rispetto maggiore dell’accettare l’altro nella sua unicità.