“Piccoli racconti per grandi sogni” di Mariaelena Bertolini
“Piccoli racconti per grandi sogni” è un libro destinato agli educatori, ai genitori e agli insegnanti. Il volume tratta il tema del sonno e quello del superamento dei conflitti emozionali nei bambini, fra cui la paura. Ma non solo, il libro passa in rassegna anche i comportamenti degli adulti e la scelta dei libri di favole che aiutano il bambino a fare sonni tranquilli.
Mariaelena Bertolini, Piccoli racconti per grandi sogni, Kimerik 2011Il libro scritto da Mariaelena Bertolini, un’insegnante di scuola dell’infanzia con laurea in Scienze dell’Educazione Primaria e pubblicato dalla casa editrice Kimerik è un manuale dalla struttura lineare, ben articolato che snoda, lungo tutto il percorso, le problematiche inerenti al sonno e alla comparsa del sentimento della paura nei bambini. L’autrice, nel riportare documentazioni collegate alle normative scolastiche e al tema trattato, seguendo una logica di sviluppo flessibile, unisce ai meccanismi della ricerca, l’abilità di sintesi, grazie a una sapiente struttura lessicale dal valore enciclopedico, frutto anche di una vasta preparazione culturale.
Tutta l’esposizione argomentativa è costruita su basi teoriche notevoli, che affondano in discipline come la psicoanalisi, la sociologia, la psicologia, la didattica e le scienze statistiche: un cocktail di saperi che danno valore scientifico al volume e che permettono, come in questo caso, di analizzare i comportamenti e gli atteggiamenti degli adulti, nonché le paure dei bambini nel momento dell’addormentamento. Il testo nasce da un’indagine eseguita presso la scuola Villarforchiardo (TO) che ha coinvolto personale docente, genitori, psicologi e bambini nella risoluzione dei vari disturbi del sonno. Tutta l’esperienza viene analizzata in base a un questionario cui gli adulti hanno risposto descrivendo le sensazioni provate durante le routine del sonno.
//
I bambini hanno, invece, espresso le loro richieste attraverso i racconti. L’alta percentuale di conflitti evidenziata dall’analisi fa riflettere gli adulti sulla voglia di comunicare dei bambini, anche attraverso il gioco, il disegno, il linguaggio e la scelta dei libri di lettura da leggere nel momento del sonno, insieme all’importanza della famiglia e delle favole sulla qualità dei sogni. A seguire, il libro affronta anche l’ansia di alcuni genitori nel proteggere i propri figli, a volte, anche in maniera eccessiva. Il testo, merita d’essere letto e adottato da tutti coloro che si dedicano all’educazione dei piccoli, non soltanto per la ricchezza contenutistica, ma perché è uno strumento indispensabile che aiuta a penetrare il mondo dei bambini, per imparare a conoscerli, a tranquillizzarli e a stimolarli a interagire con i personaggi delle favole, giocare e fare insieme lunghi e grandi sogni felici.
Tina Bruno