Non ho tempo da perdere

Viviamo spesso una vita frenetica: abbiamo decine e decine di cose da fare tutti i giorni e facciamo spesso fatica a farle tutte. La conseguenza e che cominciamo a correre di più per non lasciare nulla indietro, per non sentirci in colpa per non aver fatto il nostro dovere. “Non ho tempo da perdere” mi ripete spesso la gente quando magari consiglio di rallentare e imparare a vivere lentamente la nostra giornata. Il tempo sembra un tiranno che a suon di frustate ci impone un certo ritmo quotidiano, e noi, da schiavi senza potere, curviamo la schiena e corriamo come meglio possiamo.

Ma cosa vuol dire perdere tempo? Nessuno, ovviamente, vuole perdere qualcosa di così prezioso e allo stesso tempo sfuggevole come il tempo, ma quand’è che noi lo perdiamo e quando, invece, ne facciamo tesoro? Internet è un’enorme risorsa di idee, consigli, strumenti e suggerimenti su come ottimizzare il nostro tempo, su come programmare al meglio la giornata per riuscire a fare tutto quel che dobbiamo, ma manca spesso un concetto di fondo: cosa vuol dire perdere tempo?

Se penso che non ho tempo da perdere, evidentemente, divido le attività che ogni giorno posso o devo compiere in due categorie: alcune mi fanno perdere tempo, altre no. Questa distinzione, che sembra banale, è invece il nocciolo della questione. Ai tempi degli antichi romani le persone nobili, quelle che sapevano fare tesoro del loro tempo, lo impiegavano nella filosofia, nello studio e  nell’ozio. Oziare per loro voleva dire riflettere, pensare dedicarsi al benessere della mente più che del corpo. Il lavoro fisico e manuale veniva considerato poco dignitoso.

Oggi accade quasi il contrario. Moltissime volte ci sentiamo di perdere tempo quando non stiamo lavorando, in senso lato, quando non produciamo qualcosa, non otteniamo qualche risultato o quando quel che ce ne viene non è come avevamo previsto. Essere occupati oggi significa lavorare tanto e produrre di più. Se non ho tempo da perdere, quindi, impiego tutto il mio tempo per produrre cose, generare ricchezza, in termini di soldi, e basta. Spesso siamo letteralmente schiacciati da questo meccanismo da non accorgerci che le cose a cui dedichiamo il nostro tempo, infondo, le consideriamo poco importanti.

Sicuramente la salute, l’amore, la felicità, le relazioni sincere hanno per noi un ruolo più importante del solo lavoro, delle cose che possiamo comprare o del denaro. Ma se non ho tempo da perdere, di solito, queste le sacrifico. Il senso della vita, in realtà, è amare e il tempo in cui non amiamo è tutto tempo perso. Abbiamo una vita a disposizione ma non sappiamo quanto tempo potremo utilizzarla. Se non ho tempo da perdere, allora devo impiegarlo per amare e per fare qualsiasi cosa mi aiuti a farlo.

Camminare nella natura non è tempo perso, così come non lo è fermarsi a riflettere, in silenzio, su noi stessi o sulla nostra vita, leggere un libro, osservare un tramonto oppure i fiori che si aprono a  primavera. Inebriarsi al loro profumo, guardare con curiosità le mosse di un animale, fermarsi a parlare con le persone senza fretta, rimanere in ascolto, trovare l’occasione per mostrare che le priorità non stanno nelle parole ma nei fatti quotidiani. Non ho tempo da perdere, è vero, nessuno ne ha, quindi dobbiamo cominciare ad amare da subito, perché ogni istante della nostra vita senza aver amato è, quello realmente, tempo perso.

Giacomo

Scrivere in poche parole (ma spesso anche in molte ;)) chi siamo è sempre difficile. Io credo che sia praticamente impossibile.nnSono convinto che ognuno di noi sia in costante cambiamento, sempre in evoluzione. Noi "non siamo" in un modo o in un altro, ma "diventiamo" noi stessi giorno dopo giorno, senza mai fermarci per poter meritare un'etichetta.nnPosso dirti che mi chiamo Giacomo, che ho 30 anni, che vivo ad Anoia. Poiché concordo con Cechov, che sosteneva che l'uomo è quello in cui crede, allora il modo migliore per aiutarti a capire bene chi sono è dirti che credo in Gesù, ho fede in Dio, quindi credo nell'Amore.nnPer questo motivo mi impegno ogni giorno per offrire, gratuitamente, una mano a chiunque ne abbia bisogno. Come responsabile della sezione di crescita personale, voglio dare strumenti concreti a tutti per cambiare la propria vita in modo reale e iniziare a vivere un'esistenza felice.

Click Here to Leave a Comment Below