Leadership = influenza

L’influenza è la qualità principale per un leader. Si tratta di saper incidere nella vita delle altre persone, in senso ovviamente positivo. Il carisma altro non è che la capacità di esercitare la propria influenza sugli altri.

Influenza intesa come motivazione, ovvero la capacità di spingere le persone in una determinata direzione, dare loro un motivo che li sproni a comportarsi ad un certo modo, suscitare negli altri la nostra stessa volontà. Il presidente statunitense Dwight Eisenhower disse: “la leadership è l’arte di convincere qualcuno a fare qualcosa che tu vuoi perché lui vuole farlo”.

Influenzare non vuol dire, quindi, manipolare o costringere. Il leader è tale perché ha il carisma per influenzare coloro che lo seguono. Non c’è imposizione o coercizione, ma condivisione e collaborazione e questa dipende dall’influenza che il leader è in grado di esercitare.

Influenza come fiducia. Questa è una componente imprescindibile in un rapporto di leadership, poiché è impossibile riuscire ad influenzare persone che non si fidano di noi. Influenzare gli altri vuol dire, prima di tutto, ottenere la loro fiducia e la loro stima e non vi è modo migliore che dedicarsi a loro per raggiungere questo risultato. John C. Maxwell, esperto di leadership, disse: “il carisma è preoccuparsi degli altri, non di se stessi”.

L’influenza permette al leader di condividere le proprie idee, di suscitare negli altri, oltre alla sua stessa volontà, anche sentimenti ed emozioni che sono la spinta per realizzare i progetti. L’aspetto emotivo deve avere massima importanza agli occhi del leader, il quale deve saper influenzare e gestire questa variabile fondamentale. Stephen Covey, altro esperto di leadership, sostiene: “la leadership è comunicare agli altri il loro valore ed il loro potenziale in maniera tanto chiara da far si che li vedano in loro stessi”.

Un leader incapace di influenzare altre persone, come dice un vecchio proverbio, pensa di esserlo ma in realtà sta solo facendo una passeggiata. Se non volete trovarvi in questa spiacevole situazione incominciate a prestare attenzione alla vostra capacità di influenzare gli altri.

L’influenza non si esercita solo a parole o con grandi messaggi pubblicitari, con slogan o altisonanti eventi, l’influenza è qualcosa che facciamo quotidianamente, sono le nostre azioni, anche quelle sottovalutate o considerate banali: sono le cose “che facciamo” che influenzano gli altri.

Giacomo

Scrivere in poche parole (ma spesso anche in molte ;)) chi siamo è sempre difficile. Io credo che sia praticamente impossibile.nnSono convinto che ognuno di noi sia in costante cambiamento, sempre in evoluzione. Noi "non siamo" in un modo o in un altro, ma "diventiamo" noi stessi giorno dopo giorno, senza mai fermarci per poter meritare un'etichetta.nnPosso dirti che mi chiamo Giacomo, che ho 30 anni, che vivo ad Anoia. Poiché concordo con Cechov, che sosteneva che l'uomo è quello in cui crede, allora il modo migliore per aiutarti a capire bene chi sono è dirti che credo in Gesù, ho fede in Dio, quindi credo nell'Amore.nnPer questo motivo mi impegno ogni giorno per offrire, gratuitamente, una mano a chiunque ne abbia bisogno. Come responsabile della sezione di crescita personale, voglio dare strumenti concreti a tutti per cambiare la propria vita in modo reale e iniziare a vivere un'esistenza felice.

Click Here to Leave a Comment Below