La tenacia, non mollare mai, mai, mai.
Davide era a capo di un progetto di salvataggio inviato durante una piena del fiume: molte case erano state sfollate, tantissime persone erano però ancora intrappolate sui tetti delle loro abitazioni, ormai invase completamente dal fiume trasformatosi in un lago del colore del fango. La squadra di salvataggio aveva il compito di recuperare i superstiti dai tetti delle case ancora visibili, ma l’operazione era molto complessa a causa della pioggia continua e dell’impeto delle acque, che spesso mettevano in difficoltà i gommoni di salvataggio.
In una delle ultime operazioni, Davide si trovò in una situazione in cui dovette far ricorso ad una delle qualità più importanti per un leader: la tenacia. La case su cui intervenire si trovava sul fianco di una collina, in una posizione che aveva originato una sorta di cascata nella quale le acque, divenute vorticose, impedivano l’avvicinamento. Nonostante i primi tentativi, sembrava impossibile intervenire direttamente dal basso, ma l’elicottero di salvataggio avrebbe impiegato ancora molti minuti prima di essere disponibile, e le condizioni della casa lasciavano presagire il peggio.
Consapevole della situazione, Davide non si perse d’animo, coinvolse tutta la squadra ideando ogni possibile soluzione e motivò tutti a non demordere, convinto che il salvataggio, sebbene estremamente complicato, fosse possibile. Decisero così di costruire una sorta di cavo di salvataggio che tenesse il gommone al sicuro durante la manovra, evitandogli di essere risucchiato nelle acque vorticose sottostanti: sebbene la cosa sembrava poco fattibile, tutti i membri della squadra lavorarono all’unisono per riuscire e portarono così in salvo la famiglia rimasta bloccata sul tetto della casa.
Sebbene non ci si imbatta sempre i situazioni complesse e pericolose come quella che Davide e la sua squadra hanno dovuto affrontare, la tenacia, ossia la capacità di non arrendersi di fronte a difficoltà, ma di perseverare, con intelligenza ma con determinazione, rappresenta uno strumento determinante per un leader. La tenacia ha un impatto positivo sul gruppo, funge da sprone e stimolo, soprattutto se veicolata da un fine comune e condiviso.
Per un leader è importantissimo mostrare non solo integrità verso gli obiettivi delle persone che guida, ma anche la giusta tenacia nel perseguirli, nonostante difficoltà e ostacoli, malgrado imprevisti e contrattempi. Allenare la propria tenacia significa iniziare ad abituarsi sin dalle piccole cose a non mollare facilmente di fronte a imprevisti e avversità: si tratta di portare sempre a termine un lavoro iniziato, mantenere un impegno anche quando diviene difficili, persistere nel proprio obiettivo anche se sarebbe più comodo rinunciare invece che lavorare sodo.
I successi sono sempre conseguenza di una forte determinazione, e per questo la tenacia è un fattore determinante per un leader, che mostra a coloro che tale lo ritengono di essere quel tipo di persona capace di lottare malgrado le difficoltà.