La strada per la felicità inizia da qui!

Avevo deciso che l’argomento di questo mese sarebbe stato l’autostima, sia perché ultimamente ho letto molto di quest’aspetto del nostro rapporto con noi stessi, sia perché lo considero un elemento assolutamente importante nella vita di ognuno di noi.
Pensando a cosa avrei potuto scrivere, e soprattutto a come cominciare, mi sono reso conto che non avrei potuto affrontare un argomento così ampio se prima non avessi pensato a cosa costruisce l’autostima, a quali sono i mattoni.
Così ho deciso di affrontare per prima cosa un aspetto che incide profondamente sull’autostima, per quanto magari non ci sembri, ma che influenza moltissimo anche tutti i rapporti con gli altri: l’integrità.
Parlando di integrità mi viene in mente il poliziotto ligio al dovere, tipo Robocop, oppure un cavaliere uscito dai racconti fiabeschi e mitologici di epoche remote e velate dalla nebbia.
In realtà tutti possediamo una certa misura di integrità, poiché questa è la coerenza che abbiamo con noi stessi, l’unità che esiste tra le nostre azioni, i nostri pensieri e le nostre parole.
In pratica, essere integerrimi, vuol dire fare quel che diciamo di fare,  in linea con i nostri ideali, con i valori che ci guidano, con le cose che riteniamo più importanti in assoluto.
Ho già avuto modo di parlare dell’importanza dei valori, ebbene, l’integrità ci chiede di vivere seguendoli praticamente, realizzandoli tutti i gironi.
Un mio amico dice sempre di non barare al gioco, di essere leali e corretti e questo vuol dire che essere integro si traduce nell’ ammettere di aver toccato con la mano il pallone in una partita di calcio anche senza che l’arbitro lo abbia visto.
Naturalmente il mio amico potrebbe non essere integerrimo in questo, e predicare la lealtà e l’onestà, ma essere poi incoerente approfittando di occasioni a lui favorevoli.
A tutti sarà capitato di trovarsi in situazioni in cui la nostra integrità è messa alla prova; ad esempio ad un mio collega capitò di poter mentire per non rischiare di venir licenziato, oppure di dire la verità, essere onesto anche a costo di non venir creduto. Scelse di essere onesto, e perse il posto, ma fece la cosa che riteneva giusta, agì in coerenza con i suoi valori e le sue idee, ed oggi è grato di averlo fatto perché si sente pulito.
L’integrità si vede nel padre che insegna al figlio a non gridare con gli amici e lui stesso parla pacatamente anche se si arrabbia.
Integerrima è la mia amica che consiglia sempre di evitare storie sentimentali con persone che presagiamo portatrici di problemi, e che non ha mai avuto un ragazzo del genere.
L’integrità si vede nella mia ex vicina di casa che insegnava a sua figlia a non criticare, e che non ho mai sentito biasimare nessuno.
Integrità non vuol dire avere certi valori, o determinati principi morali, accettati e approvati dalla società, dagli amici, dal partner o dal proprio circolo sociale o religioso.
Vuol dire però essere coerenti con quelli che scegliamo, con i principi che vogliamo seguire, con ciò che insegniamo e predichiamo.
Pensate ad una persona che mostra incoerenza tra le cose in cui crede e quelle che fa: probabilmente non avete fiducia in una persona incoerente, e lo stesso accade se siamo noi la persona incoerente.
Certo, situazioni di tutti i giorni possono mostrarci quanto possa essere difficile essere integri con i nostri valori, quando sarebbe comodo chiudere un occhio e non cercare il cassonetto della carta per gettare la spazzatura differenziata, quando è più facile dire una bugia anziché spiegarci meglio, quando ci conviene fare un lavoro di fretta per goderci la pausa ed il riposo.
Spesso mi hanno detto che nella vita bisogna adattarsi, che ci sono circostanze che richiedono di mettere da parte principi e valori, troppo teorici, e vivere in base a come “vanno le cose”. Forse sì, forse no.
Sicuramente noi scegliamo da cosa farci ispirare, ed avere integrità significa avere fiducia in queste scelte e realizzarle nella vita di tutti i giorni.
Anche se oggi non facciamo caso a quel che succede quando siamo incoerenti con noi stessi, la nostra autostima, la fiducia che riponiamo in noi prende colpi e si indebolisce e, quando sarà evidente ai nostri occhi, dovremo riparare ai danni inferti, ripeto, anche se oggi non sembra che sia così.
Possiamo far finta di essere integerrimi, e mostrarci agli occhi degli altri come persone dotate di integrità, ma noi sappiamo la verità.
Badate bene che scegliere l’integrità vuol dire scegliere di essere orgogliosi di sé, sicuri e fiduciosi, sentirsi bene ed in pace con la nostra coscienza.
“Preferisci la perdita alla ricchezza del guadagno disonesto; la prima ti irriterà per qualche tempo, la seconda ti procurerà un rimorso permanente”.
Queste parole sintetizzano bene cosa voglio dire.
Scegliete i vostri valori, i vostri principi e le vostre regole, e poi siate coerenti con tali scelte; per quanto difficile potrà essere, e a volte sembrare controproducente, alla lunga sarà il miglior investimento in gioia e felicità che possiate fare.

Giacomo Papasidero
Coach e formatore
coach@giacomopapasidero.it
www.giacomopapasidero.it

La foto è presa da: www.flickr.com/photos/menumarco/

Giacomo

Scrivere in poche parole (ma spesso anche in molte ;)) chi siamo è sempre difficile. Io credo che sia praticamente impossibile.nnSono convinto che ognuno di noi sia in costante cambiamento, sempre in evoluzione. Noi "non siamo" in un modo o in un altro, ma "diventiamo" noi stessi giorno dopo giorno, senza mai fermarci per poter meritare un'etichetta.nnPosso dirti che mi chiamo Giacomo, che ho 30 anni, che vivo ad Anoia. Poiché concordo con Cechov, che sosteneva che l'uomo è quello in cui crede, allora il modo migliore per aiutarti a capire bene chi sono è dirti che credo in Gesù, ho fede in Dio, quindi credo nell'Amore.nnPer questo motivo mi impegno ogni giorno per offrire, gratuitamente, una mano a chiunque ne abbia bisogno. Come responsabile della sezione di crescita personale, voglio dare strumenti concreti a tutti per cambiare la propria vita in modo reale e iniziare a vivere un'esistenza felice.

Click Here to Leave a Comment Below