Il nuovo Kindle touch 3G di Amazon e l’era dell’editoria elettronica

Il 27 aprile è sbarcata in Italia la nuova versione del già noto lettore di e-book Kindle lanciata dal colosso Amazon: sempre più simile ad un tablet per dimensioni e funzionalità, il Kindle touch 3G è destinato a cambiare le sorti dell’editoria elettronica. (Foto: FLickr cc kun530)

Quante volte gli appassionati di lettura si saranno adoperati per far spazio nei loro scaffali ai libri appena acquistati, magari eliminandone qualcuno già letto e riletto? È sempre un dispiacere, per chi ama leggere e conservare i propri libri, dover portare giù in cantina pile di volumi di cui presto ci si dimenticherà. Come fare, allora, per avere sempre a disposizione tutte le proprie opere preferite, quelle più utili, interessanti, appassionanti, senza avere problemi di spazio? A risolvere questo problema ci ha pensato il team di Amazon che, in linea con le tendenze del momento, che vedono primi in classifica smartphones e tablets, ha lanciato un nuovo modello di e-book reader: il Kindle touch 3G. Il colosso dell’e-commerce aveva già immesso sul mercato due versioni di questo prodotto: la prima in assoluto era un semplice lettore di e-book e la seconda includeva, in più, la connettività wi-fi. Il prodotto ha spopolato soprattutto negli Stati Uniti, dove l’editoria elettronica costituisce più del 10% del mercato del libro. Con l’ultima versione di Kindle, progettata in diretta concorrenza col celebre iPad, si punta all’esportazione della cultura del libro elettronico in Europa, dove l’editoria elettronica occupa una piccola fetta del settore. Il nuovo tablet ha uno schermo touch-screen e consente la connessione gratuita in modalità 3G; inoltre, è possibile acquistare a prezzi molto competitivi o scaricare gratuitamente migliaia di e-book nel Kindle Store di Amazon, una delle librerie digitali più fornite del cyberspazio, dove anche gli scrittori potranno vendere direttamente le loro opere. Sarà possibile avere a portata di mano, in un unico dispositivo, classici della letteratura, romanzi, manuali, opere teatrali o di poesia e si sta valutando anche la possibilità di utilizzare il tablet come strumento didattico.
Non è facile prevedere gli sviluppi nel mondo dell’editoria elettronica, industria chiave per la società digitale e settore in continua evoluzione. Ma l’avvento di un dispositivo come il Kindle touch 3G può far presupporre un avvicinamento alla lettura soprattutto da parte della fascia più giovane dei consumatori che, attratta dalle caratteristiche del prodotto, molto simile ad un iPad, potrebbe accogliere con molto favore questo nuovo modo di leggere, offrendo così una spinta decisiva alla crescita di questo mercato tecno-culturale. Ciò che appare molto chiaro, invece, è il fatto che ci troviamo in un mondo in cui la convergenza tecnologica, grazie alla quale un unico dispositivo svolge molteplici funzioni (in questo caso, lettura di e-book, ascolto di file musicali mp3 e connettività wireless-3G), la fa da padrone.

 

Federica Baglieri

Click Here to Leave a Comment Below