Il magico mondo delle favole

Due grosse produzioni di Hollywood, Biancaneve e Biancaneve e il Cacciatore, propongono due versioni opposte, tradizionale ed epica, della celebre fiaba dei fratelli Grimm. Riflettiamo sul valore che oggi ha il magico mondo delle fiabe.  (Foto: http://mirrormirrorfilm.comhttp://www.snowwhiteandthehuntsman.com)

Un’eroina romantica contro una aggressiva. Due modelli di donna: da una parte una candida e dolce adolescente, con mantella gialla e ampi vestiti dalle maniche rigonfie, che aspetta il bacio del principe azzurro, per vivere per sempre felice e contenta; dall’altra un’impavida guerriera a cavallo, con tanto di cappa e spada, che lotta, con tenacia e coraggio, contro falange di cavalieri. Una è proprio come siamo abituati a conoscerla. L’altra, invece, rassomiglia molto alle guerriere dei videogiochi o alle protagoniste dei romanzi fantasy. Così il magico mondo delle favole appare sdoppiato, ad opera della sua principessa più celebre. Al di là dell’evidente operazione commerciale e della competizione che si è scatenata tra le due pellicole, rimane il dilemma sul valore delle fiabe tradizionali e sul significato che rivestono nell’educazione dei nostri figli, sempre più preda di immagini e multimedialità, contro un modo antico di stimolare la fantasia, che sembra ormai fuori tempo e luogo. Sempre di più ci affidiamo a storie preconfezionate, pronte all’uso, pensando che racconti sviluppati con metodologie moderne e con tematiche a noi più vicine siano più adatti e più riconoscibili dai ragazzi. Le fiabe classiche ci appaiono datate, un po’ crude e talvolta anche un po’ crudeli.
Perché invece è importante continuare a raccontare le fiabe nel modo antico?
Dobbiamo innanzitutto ricordare che la fiaba è una cerimonia iniziatica alla vita e rappresenta una sorta di breviario di comportamenti ed esempi pratici, cui attingere per attivare emotività e stimolare la creatività. Il magico mondo delle favole tradizionali ha una ricchezza di simboli e di finalità che spesso sono assenti in quello descritto nelle storie moderne. Le fiabe e le favole classiche sono nate in tempi remoti e sono state tramandate oralmente di generazione in generazione e di Paese in Paese. In esse possiamo trovare tracce di civiltà, tradizioni, credenze e riti del profondo passato. Attraversando secoli di storia dell’umanità, le fiabe si sono arricchite di contenuti, di valori morali, d’insegnamenti e di saggezza. Nell’antichità erano raccontate a voce dai contadini, nelle aie e nei fienili intorno al focolare e avevano finalità educative e di distrazione. Non erano destinate solo ai bambini, ma a tutta la comunità, e rappresentavano una delle pochissime forme di conoscenza, di distrazione e divertimento per grandi e piccoli. Pur non mancando ottime produzioni, oggi, con l’insano desiderio di far crescere in fretta i bambini, anche le finalità delle fiabe sembrano essere trasformate dal consumismo. Soprattutto in questa società alla ricerca di nuovi valori, è importante raccontare fiabe ai bambini piccoli, per sviluppare la loro fantasia fin dai primi anni della loro infanzia, prima cioè che intervengano i media a offrire una fantasia passiva, senza bisogno di alcun intervento creativo e sforzo cognitivo da parte loro. Proprio attraverso le fiabe, i bambini possono immaginare se stessi e costruire un piccolo mondo fantastico, indossando gli “occhiali della favola” per vedere “dentro” tutto ciò che è intorno a loro. Il magico mondo delle favole, raccontato in maniera tradizionale, insegna a utilizzare l’arma del riso e dell’ironia e rappresenta un fondamentale canale di contatto tra il bambino e l’adulto. «È la finestra – come afferma Gianni Rodari – attraverso la quale ci si può infilare per entrare nella realtà (e che divertimento!), invece di imboccare la porta principale».
E, in fin dei conti, sarà proprio quel nucleo di fantasia che il bambino diventato uomo utilizzerà per vivere felice e contento.

Erino Poli

Link trailers in italiano

Trailer ufficiale Biancaneve e il Cacciatore: http://youtu.be/CitO8g03SBE

Trailer ufficiale Biancaneve: http://youtu.be/pqbVMfVYAkE

Click Here to Leave a Comment Below