Il leader fa da esempio

Il ruolo del leader è quello di guidare coloro che lo seguono verso una direzione che sia vantaggiosa per tutti, condivisa, una meta che rappresenti una fonte di stimolo per ogni persona coinvolta nel viaggio. Il suo compito, dunque, è quello di tracciare la rotta e mettere tutti nella condizione di viaggiare nel miglior modo possibile, poiché agli occhi del vero leader il viaggio conta tanto quanto la meta.

Per essere leader dobbiamo tenere a mente l’importanza dell’esempio: sappiamo che le persone imparano molto più dal vedere qualcosa piuttosto che dal solo sentirla spiegare, il che vuol dire che il leader non può limitarsi solamente a dare istruzioni, ma deve egli stesso, per primo, mettere in pratica quanto dice. Questo si riallaccia alla caratteristica dell’integrità di un leader di cui ho parlato, e che rappresenta un punto fondamentale se non imprescindibile per realizzare una buona leadership.

Fare da esempio comporta che il leader viva le cose che insegna ovvero che sia il primo a dedicare ore in più di lavoro quando è necessario, il primo ad assumersi le sue responsabilità, il primo a dare la sua disponibilità per aiutare chi è in difficoltà. Il leader chiede di fare un passo più a chi gli sta attorno dopo che lui ne ha già fatti decine in più, un leader può pretendere il massimo da coloro che lo seguono quando lui stesso sta dando più di quanto a sua volta chiede.

Non conta quello che il leader dice o spiega, conta quello che lui stesso fa: ricordo di aver lavorato per un direttore che invitava tutti noi collaboratori a creare un clima piacevole e produttivo, ma era un tipo che facilmente perdeva pazienza e serenità specialmente verso i propri collaboratori, mostrando un comportamento contrario alle belle parole, creando un clima tutt’altro che piacevole.

L’importanza di dare il buon esempio è legata anche ad un fattore di motivazione e coinvolgimento: siamo portati spontaneamente a dare molto a coloro che sentiamo danno molto a noi. Quando lavoriamo con persone che dedicano impegno e attenzione nei nostri confronti, siamo propensi a ricambiare con altrettanta dedizione, non perché “si deve fare”, ma piuttosto perché sentiamo che è giusto così. Un leader che fa sacrifici per le persone che lo seguono e per tutto il gruppo avrà sempre persone pronte a dare il massimo per raggiungere gli obiettivi comuni.

Non basta ovviamente dare l’esempio, bisogna che si tratti di un buon esempio, perché così come la gente si impegna maggiormente laddove il leader è il primo a fare un metro di più, altrettanto rapidamente leader svogliati o poco rispettosi di regole e persone fomenteranno comportamenti simili anche in coloro che li seguono: comunque si comporti al leader si guarderà sempre per sapere cosa si può e non si può fare.

Un leader definisce la strada da seguire, ed è sempre il primo a  partire, mostra agli altri con il suo comportamento cosa si aspetta da tutti: il leader fa da esempio.

Giacomo

Scrivere in poche parole (ma spesso anche in molte ;)) chi siamo è sempre difficile. Io credo che sia praticamente impossibile.nnSono convinto che ognuno di noi sia in costante cambiamento, sempre in evoluzione. Noi "non siamo" in un modo o in un altro, ma "diventiamo" noi stessi giorno dopo giorno, senza mai fermarci per poter meritare un'etichetta.nnPosso dirti che mi chiamo Giacomo, che ho 30 anni, che vivo ad Anoia. Poiché concordo con Cechov, che sosteneva che l'uomo è quello in cui crede, allora il modo migliore per aiutarti a capire bene chi sono è dirti che credo in Gesù, ho fede in Dio, quindi credo nell'Amore.nnPer questo motivo mi impegno ogni giorno per offrire, gratuitamente, una mano a chiunque ne abbia bisogno. Come responsabile della sezione di crescita personale, voglio dare strumenti concreti a tutti per cambiare la propria vita in modo reale e iniziare a vivere un'esistenza felice.

Click Here to Leave a Comment Below