I nostri valori
Se prendiamo il mondo delle aziende si parla oggi molto di valori, si scrivono fiumi di parole per definire i pilastri della cultura aziendale, si fanno incontri, formazioni, riunioni per condividere questi principi che poi, spesso e purtroppo, rimangono scritti su di un bel poster all’interno dell’ufficio. E se ne sente tanto parlare a livello sociale, quando si rinfaccia alle nuove generazioni di “non avere” più valori.
Ma cosa sono? Con tutto il parlare che se ne fa, qualcuno evita anche di nominarli, preferisce usare parole o espressioni differenti, oppure si finisce con il considerarli qualcosa di obsoleto – legato magari alla morale religiosa – o semplicemente come un vincolo ed un’imposizione da subire.
Niente di più sbagliato. I valori sono ciò che per noi ha maggior peso, o meglio, rappresentano i parametri attraverso i quali giudichiamo il bene ed il male, ciò che per noi è giusto e ciò che invece riteniamo sbagliato. Rappresentano i nostri punti di riferimento.
Possibile che oggi si stiano realmente perdendo? Assolutamente no, ma è evidente che stanno mutando. I valori sono estremamente soggettivi, nel senso che essi rappresentano le priorità personali di una persona e possono essere molto diversi per ciascuno di noi.
I valori si formano per tutto l’arco della nostra giovinezza, li assorbiamo dai genitori, dalla scuola, dalla società, e spesso ci ritroviamo ad avere punti di riferimento che non ci appartengono, che abbiamo acquisito senza critica e che ora, volenti o dolenti, fungono da coordinate per il nostro viaggio.
È fondamentale per tutti noi capire chiaramente quali siano i nostri valori, definire con chiarezza ciò che ci guida, cosa per noi ha la massima importanza, ma non basta stabilire quali sono per noi le cose più importanti, ma è fondamentale anche sapere quale, tra tutti i nostri valori, per noi è il più importante. Se non sappiamo quale sia la nostra gerarchia, potremmo fare scelte incoerenti con i nostri valori, e questo ci porterà insoddisfazione e frustrazione, quindi infelicità.
I nostri valori rappresentano le linee e i guardrail della nostra strada, ci permettono di mantenere la carreggiata ed evitare di “deragliare”. Se vogliamo raggiungere le nostre mete, realizzare il senso della nostra vita, allora è necessario avere punti di riferimento che ci portino in quella direzione.
Divenire consapevoli di quali siano i nostri valori è un primo, importante, passo in questa direzione, ma a questo punto dovremo porci una domanda: i punti di riferimento che ho compreso di avere, mi stanno portando nella direzione che ho scelto?