Famiglia, relax e cibo sano: ecco a voi l’agri-turista
A caccia di relax e cibo sano con una gran voglia di stare in famiglia. È questo il profilo dell’agri-turista che emerge dalla ricerca di Agriturismo.it, il sito web dedicato al turismo rurale, presentata nell’ambito di “AgrieTour”, il Salone Nazionale dell’Agriturismo. (Foto: Flickr cc ryozzo)
Gli agriturismi sono quei luoghi delle campagne italiane dove si può ancora essere travolti dalle piacevoli fragranze emanate dai fiori, dal buon vino, dalle “ricette della nonna”. Calore familiare e piatti tipici che ci riportano a uno stile di vita genuino, a stretto contatto con la natura, alla riscoperta delle sensazioni e dei sapori che hanno accompagnato l’infanzia di molti di noi. Per fortuna, non ce ne siamo dimenticati.
È l’agriturismo, infatti, la meta ideale per la vacanza in famiglia. Lo conferma l’indagine svolta dal più importante portale telematico italiano che si occupa di turismo rurale, Agriturismo.it. Che si tratti di “fuga romantica” con il proprio partner o di gita con coniuge e figli, l’agriturismo si riconferma, anche per il 2011, una delle mete preferite per trascorrere alcuni giorni all’insegna del relax e della miglior cucina locale.
Quello dell’agriturismo è ormai un mercato consolidato che, però, ha ancora al suo interno possibilità di crescita e sviluppo. Possibilità, queste, offerte soprattutto da Internet: risulta sempre più importante, per qualsiasi tipo di azienda, essere presente in rete, dato che la maggioranza degli italiani possiede una connessione ad Internet e gli agri-turisti non fanno eccezione.
Secondo i sondaggi effettuati on-line da Agriturismo.it, per i frequentatori di agriturismi è fondamentale essere accolti da un clima familiare e trovare in tavola del cibo gustoso e allo stesso tempo salutare. Chi è, dunque, l’agri-turista? Un utente della rete, ma anche e soprattutto un buongustaio che ama la vacanza in famiglia, il verde delle campagne, l’aria pura che si respira fuori dalle grandi città, i sapori genuini e l’affascinante bellezza che caratterizza, in particolare, i paesaggi di Umbria e Toscana, le regioni storicamente più gettonate per questo tipo di soggiorni, seguite da Trentino-Alto Adige, Marche, Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta.
I dati che hanno contribuito a delineare il profilo dell’agri-turista sono stati esposti e discussi durante il convegno nazionale che si è tenuto durante la seconda giornata della decima edizione di “AgrieTour”, il Salone Nazionale dell’Agriturismo, svoltosi ad Arezzo dall’11 al 13 novembre scorsi. Si tratta dell’unico evento annuale di rilevanza nazionale volto alla valorizzazione degli agriturismi italiani. Nel corso della tre giorni dedicata al turismo rurale, si sono susseguiti eventi ed attività interessanti e divertenti: dodici convegni nazionali, nove seminari, workshop internazionali e nazionali, un campionato di cucina contadina, un festival gastronomico, un circolo letterario e diverse attività per i più piccoli. La ricchezza e la varietà degli eventi in programma hanno permesso ad “AgrieTour” di superare le dodicimila presenze, un record con cui il Salone ha festeggiato il suo decimo compleanno.
Federica Baglieri