Essere onesti
Essere onesti significa innanzi tutto agire con gli altri nel modo in cui vorremmo che loro agissero con noi: ti piace essere ingannato, imbrogliato, raggirato, preso in giro o truffato? Non credo, quindi, come minimo, non agire così con nessuno. Ricorda che non esiste situazione in cui sia giusto danneggiare gli altri per averne un vantaggio.
Ogni volta che dici una bugia, anche se ti sembra piccola, stai sostituendo la tua scelta a quella degli altri, imponi la tua volontà senza chiedere ai diretti interessati cosa ne pensano. Di sicuro non approveresti se tuo padre ti mentisse per il tuo bene, o se lo facesse un tuo amico o il tuo partner. Perché dovresti privarli delle libertà di scegliere?
Rispetta le regole e le leggi, anche se non le condividi ma rifiutale quando calpestano la dignità umana o il rispetto per la vita e le persone. In questo caso ricorda che il bene, l’amore, deve essere la regola principale: in qualsiasi decisione sappi che se sceglierei la strada che ti porta ad amare e a non danneggiare nessuno, sarà sempre quella giusta.
Essere onesti significa fare la scelta giusta, quella dettata dai principi dell’amore, e non quella più comoda. Spesso sarai tentato di prendere la scorciatoia che sembra più breve, anche se meno giusta: in questo modo arriverai prima, ma nel posto sbagliato.
Non essere onesto solo con chi lo è con te, ma con chiunque, con il giusto e con il ladro, con l’altruista e con l’imbroglione. Essere onesti vuol dire anche vivere in base ai propri principi etici e morali e non adeguarti alle scelte altrui che sai essere sbagliate.
Essere onesti vuol dire, ad esempio, non dire una bugia a tuo figlio per farlo stare buono o ad un amico per averne l’aiuto, non tradire chi si fida di te, non evadere le tasse, non lasciare che le cose sbagliate vengano compiute sotto i tuoi occhi, semplicemente girando la testa dall’altro lato, non infrangere una promessa, non porre il denaro al centro del tuo interesse a scapito delle persone, non volere sempre di più, anche in modo poco puliti, non farti pagare oltre il giusto (piscina, macchina nuova, casa al mare sono un poco oltre il giusto se pensi a quanti faticano a far quadrare i conti).
Essere onesti, soprattutto, significa ammettere i nostri errori con noi stessi e con gli altri, non cerare scuse o scaricare colpe. Non trovare giustificazioni quando agisci in contrasto con l’onestà o la sincerità, non commettere l’errore di credere che “per una volta non succede nulla” o peggio che “lo fanno tutti, perché io no!?”. Tu sii onesto e percorri questa strada sempre, comunque e nonostante tutto.