Come essere coraggiosi

A sentire la parola coraggio viene forse in mente il comportamento eroico di cavalieri che indossano un’armatura scintillante oppure impegnati in eroiche imprese volte a salvare una principessa. O magari pensiamo ai protagonisti di storie cinematografiche ambientate in tempi remoti o in mondi fantastici. Tornando ai nostri giorni, la mente va probabilmente a quanti rischiano la loro vita per salvare gli altri, come accade a pompieri o volontari che prestano soccorso all’occorrenza.

In effetti il coraggio non è un’esclusiva di pochi, né un valore rilegato alle storie della nostra infanzia, ma è un modo di vivere, è la scelta di affrontare un pericolo, consapevoli dei rischi, ma spinti dalla volontà di raggiungere un obiettivo preciso.

Il coraggio è fondamentale anche nella nostra quotidiana realtà, ed ecco qualche idea per allenare questa nostra potenzialità.

Inizia a parlare in pubblico riguardo ad argomenti impopolari e poco condivisi. Affronti così la paura del dissenso, del rifiuto.

Inizia a fare domande scomode, che puntano a capire e comprendere, senza accontentarti ma con l’intento di capire come stanno realmente le cose. Anche chiarire i sentimenti in una relazione, affrontare un chiarimento professionale sono forme di coraggio.

Ricerca storie e racconti di altre persone che hanno compiuto atti coraggiosi: comprendi la realtà di questi esempi e trai spunto per il tuo modo di agire.

Ripensa ad una tua paura, analizza il motivo per il quale la provi e stabilisci come potresti affrontarla. Il coraggio è legato alla paura, non ne è il contrario.

Proteggi una persona che non riesce a farlo da sola. Potrebbe essere un amico umiliato, una persona cara offesa o attaccata verbalmente, schierati in suo favore.

Abituati ad affrontare piccole paure quotidiane. Essere coraggiosi è un’abitudine che deve diventarci familiare. Ad esempio, dici quel che pensi alle persone a te care anche se temi la loro reazione, frequenta una persona positiva ma allontanata dagli altri, soccorri qualcuno che altri non soccorrono.

Ricapitolando:

1. Affronta argomenti impopolari in pubblico
2. Fa’ domande scomode che facciano emergere la verità
3. Cerca storie ed esempi di coraggio
4. Analizza una tua paura ed affrontala
5. Proteggi una persona che non riesce a difendersi da sola
6. Abituati ad agire coraggiosamente

Giacomo

Scrivere in poche parole (ma spesso anche in molte ;)) chi siamo è sempre difficile. Io credo che sia praticamente impossibile.nnSono convinto che ognuno di noi sia in costante cambiamento, sempre in evoluzione. Noi "non siamo" in un modo o in un altro, ma "diventiamo" noi stessi giorno dopo giorno, senza mai fermarci per poter meritare un'etichetta.nnPosso dirti che mi chiamo Giacomo, che ho 30 anni, che vivo ad Anoia. Poiché concordo con Cechov, che sosteneva che l'uomo è quello in cui crede, allora il modo migliore per aiutarti a capire bene chi sono è dirti che credo in Gesù, ho fede in Dio, quindi credo nell'Amore.nnPer questo motivo mi impegno ogni giorno per offrire, gratuitamente, una mano a chiunque ne abbia bisogno. Come responsabile della sezione di crescita personale, voglio dare strumenti concreti a tutti per cambiare la propria vita in modo reale e iniziare a vivere un'esistenza felice.

Click Here to Leave a Comment Below