Chi è leader?

Il leader è una persona a cui gli altri guardano per conoscere la strada, una guida, un esempio. Ho anche sottolineato come non coincida necessariamente con una posizione di comando ufficiale, con una gerarchia imposta. Questo perché il leader è tale in quanto viene riconosciuto tale dagli altri. Ma chi è leader oggi?

Penso sia una domanda importante per mettere bene in chiaro come il concetto di leadership, che ritengo ottimale, sia applicabile a tutti i contesti sociali, in tutte le situazioni e riguarda perciò leader di ogni genere. Quando parlo di leader, io parlo di figure di riferimento per le persone che gli sono attorno, per coloro che hanno scelto di seguirlo.

Il leader è il professore che insegna alle elementari, che si impegna per educare, e non solo istruire, i suoi alunni, che si dedica con passione alla loro crescita; il leader è il docente universitario, che guida i suoi studenti perché tirino fuori il meglio di sé, diventino professionisti competenti e persone positive.

È leader la mamma che cura la propria famiglia, che si occupa di allevare e crescere i figli, di creare un clima di amore e crescita in casa, è leader il sindaco che lavora con impegno per migliorare concretamente la vita dei suoi cittadini, che si dedica al loro interesse prima ancora che al suo tornaconto personale.

Leader è chi coordina i soccorsi in caso di un incidente stradale, che per primo si rende conto dell’accaduto e spontaneamente guida gli altri per assistere i feriti e metterli in sicurezza, leader è chi, nella propria impresa, si impegna a dare il massimo, aiuta gli altri a fare altrettanto ed è esempio di professionalità e correttezza.

Potrei continuare con un elenco senza fine, inserendo persone che neanche si ritengono leader ma che lo sono a tutti gli effetti. Ciò che conta è la leadership come riconoscimento degli altri, essere leader vuol dire avere qualcuno che ci segue e guarda a noi per trovare la strada.

Nelle più semplici e comuni situazioni tutti possiamo essere leader, non serve avere un’investitura ufficiale, ma sapere quale direzione prendere e aiutare gli altri, sostenendoli nel percorso, a fare altrettanto, con dedizione e sincero interesse.

Tutti siamo leader potenziali, e prima o poi avremo l’occasione di tradurre in atto questa nostra possibilità. Sarà allora che verremo chiamati ad agire, a fare, ad essere leader.

Giacomo

Scrivere in poche parole (ma spesso anche in molte ;)) chi siamo è sempre difficile. Io credo che sia praticamente impossibile.nnSono convinto che ognuno di noi sia in costante cambiamento, sempre in evoluzione. Noi "non siamo" in un modo o in un altro, ma "diventiamo" noi stessi giorno dopo giorno, senza mai fermarci per poter meritare un'etichetta.nnPosso dirti che mi chiamo Giacomo, che ho 30 anni, che vivo ad Anoia. Poiché concordo con Cechov, che sosteneva che l'uomo è quello in cui crede, allora il modo migliore per aiutarti a capire bene chi sono è dirti che credo in Gesù, ho fede in Dio, quindi credo nell'Amore.nnPer questo motivo mi impegno ogni giorno per offrire, gratuitamente, una mano a chiunque ne abbia bisogno. Come responsabile della sezione di crescita personale, voglio dare strumenti concreti a tutti per cambiare la propria vita in modo reale e iniziare a vivere un'esistenza felice.

Click Here to Leave a Comment Below