È incredibile, quanto facile, perdersi nelle magiche atmosfere del Marocco, un Paese che ti rapisce l’anima con i suoi abitanti e con luoghi di un altro mondo. Ma è tra i colori, i suoni e gli odori di spezie dei mercati, i suk – in lingua araba –, che si fa il vero tuffo nel passato.
Continua a leggereLa street art è oggi una cultura meno inaccessibile; tra gli autori notturni qualcuno si svela alla luce del giorno e prende posizione contro chi ne fa un uso vandalico. Un esperto ci guida in questo riavvicinamento all’opinione pubblica.
Davide Lepore
A Valencia, in Spagna, nasce una città nella città: un autentico polo avveniristico e tecnologico dedicato alla cultura. Lungo l’antico fiume Turia, l’architetto Santiago Catralava firma la “Città delle arti e della Scienza”: il maggiore complesso ludico-culturale d’Europa.
Icona di questo ambizioso progetto è l’Oceanografico: il più grande parco acquatico europeo; vero catalizzatore del divertimento di respiro internazionale.
Nomini Cuba e tutti subito pensano alla Salsa, alle donne e all’odore dei sigari e del Rhum, ma l’Isola Grande, come la chiamano nei Caraibi, è anche natura incontaminata e selvaggia. Dai cayos non ancora presi di mira dal turismo di massa, situati a pochi chilometri dalla costa, alle foreste impenetrabili della sierra, l’isola mostra il meglio di una natura che, a differenza del Paese, sembra non aver risentito delle restrizioni economiche causate dal crollo del blocco comunista.
Continua a leggere