Il primo sentimento che affiora alla notizia della strage di bambini in Siria di ieri è di rassegnazione. Sembra potente e disarmante l’odio e la totale indifferenza dell’essere umano verso l’altro essere umano.
Continua a leggereSecondo i dati della Commissione Vigilanza sul doping, il 10% di chi fa palestra a livello amatoriale fa uso di sostanze dopanti, il cui principale risultato è quello di gonfiare più rapidamente i tessuti muscolari, ottenendo un fisico scolpito in tempi più rapidi. Il fenomeno dei muscoli finti – possiamo definirlo così – tradisce ben altro ed è alquanto allarmante.
Continua a leggere25 anni fa nasceva il progetto Erasmus, finalizzato a mettere in relazione studenti di varie nazionalità, dandogli l’opportunità di trascorrere un periodo di alcuni mesi in un ateneo di un’altra nazione. I bilanci – almeno quelli numerici – sono positivi. L’anno accademico 2010/2011 ha registrato 231mila adesioni e tre nostri atenei (Bologna, Firenze e La Sapienza di Roma) risultano nei primi dodici posti nella classifica delle “mete” più gettonate dagli universitari esteri.
Continua a leggere13 maggio. Festa della mamma. Ricorrenza che molti dimenticano. Fissare una dota per festeggiare le mamme – si potrà pensare – non ha una grande utilità, eppure un giorno in cui, più degli altri, ricordiamo la nostra origine – e tutta la l’abbiamo in comune – non può che essere importante.
Continua a leggere