Ascoltare veramente
Guardandomi attorno mi sono accorto che poco o niente ci viene insegnato sull’ascolto. Se è vero che ci hanno sempre detto di non interrompere, di ascoltare, di contare fino a 10 prima di rispondere, be’, mi rendo conto che tutto questo trova veramente poca applicazione nella vita di tutti i giorni.
Amare, comprendere, collaborare, imparare, avere successo, raggiunger i propri obiettivi, crescere, migliorare… tutte cose belle ma che non possono fare a meno di una grande abilità nell’ascoltare.
Ecco qualche consiglio semplice per allenarci ad ascoltare di più, ma soprattutto meglio:
per prima cosa non dobbiamo mai interrompere chi ci parla… è difficile ascoltare qualcuno se gli impediamo di parlare.
Interrompere non basta, ciò che possiamo fare è prestare attenzione: non pensare a cosa faremmo o diremmo noi, non pensare agli impegni che abbiamo, pensare solo a quello che stiamo ascoltando. Un aiuto è il porci qualche domanda del tipo: “cosa vuole dire?” oppure “sta dicendo che… ”, al fine di rimanere concentrati sul discorso.
Un buon metodo per imparare ad ascoltare è quello di fare silenzio. Non dico di contare fino a 10 ma di imporci, almeno 1 volta al giorno, di non replicare a quello che ci stanno dicendo… ascoltiamo, riflettiamo e ascoltiamo. Se ci chiedono una risposta diamola pure, ma altrimenti pensiamo solo ad ascoltare… ogni tanto non fa male.
Infine provate un gioco utile e facile: dopo aver ascoltato qualcuno, prima di replicare, riformulate il concetto che avete appena sentito e , se l’altro dice che in realtà non avete capito, ascoltate mentre ve lo spiega di nuovo. Potrete replicare solo dopo che il vostro interlocutore abbia ammesso che avete capito cosa intendeva dire.
Ricapitolando:
1. Non interrompete chi vi parla
2. Concentratevi su quel che sta dicendo
3. Abituatevi a star zitti ed ascoltare soltanto (è liberatorio!)
4. Assicuratevi di aver capito bene