Amore e dipendenza

L’amore può causare dipendenza? Molti ricordano casi eclatanti di attori o personaggi in vista che sono ricorsi a cliniche specializzate per disintossicarsi della loro dipendenza dal sesso. Ma qui non voglio parlare di sesso ma di amore. Amore e dipendenza emotiva, affettiva dagli altri, possono andare a braccetto?

In un precedente articolo, scritto oltre un anno fa, ho spiegato cosa vuol dire amare e sono tutt’ora convintissimo di quello che ho detto in quell’occasione. L’amore, sono certo, non crea dipendenza. Ma a patto che sia amore con la A maiuscola. Spesso, invece dell’amore, troviamo bisogno e dipendenza quando non siamo capaci di amare realmente gli altri e ci limitiamo a pretendere che ci amino. Da dove nasce quindi questa dipendenza?

Innanzi tutto dal fatto di non essere emotivamente maturi. Se le nostre emozioni, gli stati d’animo che proviamo ogni giorno, dipendono da quello che ci accade, dal comportamento degli altri, dalle loro scelte e dalle loro azioni, vuol dire che alla maturità fisica non abbiamo affiancato quella emozionale. Le emozioni che proviamo dipendono da noi, dal modo in cui osserviamo ed interpretiamo gli eventi e le situazioni. Se questo sviluppo manca ci ritroviamo a elemosinare le emozioni positive dagli altri. L’amore è la prima pretesa che sentiamo di dover soddisfare per poter essere felici, quindi iniziamo a pretendere di riceverlo dagli altri.

Quando una relazione nasce come fonte di soddisfazione del proprio bisogno di essere amati, allora si che può nasce una dipendenza: abbiamo bisogno di essere amati, ascoltati, apprezzati, resi felici. Se tutto questo dipende dalle scelte di una persona in particolare, allora saremo inevitabilmente dipendenti da lei per ottenerle. Questo significa assecondarla, raggirarla, manipolarla, anche mentirle pur di avere quello che desideriamo. La dipendenza nasce laddove non c’è amore ma attaccamento, dove c’è immaturità emotiva e dove noi non abbiamo ancora imparato ad amare.

Amare richiede la nostra volontà e il nostro impegno. Amare è una scelta che possiamo compiere solo consapevolmente, decidendo di dare agli altri non come baratto per avere, ma con la sola volontà di donarci a loro per amore, appunto. Una relazione basata sul bisogno, per sua stessa natura, sarà sempre contraddistinta dalla dipendenza. Ed oggi temo che la maggior parte delle relazioni siano di dipendenza reciproca.

Questo significa che le coppie sono sempre più spesso l’unione di due persone emotivamente immature, per nulla indipendenti, incapaci di reggersi da sole e che cercano nelle debolezze altrui un luogo dove sentirsi più sicuri. Ma se uno zoppo si poggia ad uno zoppo entrambi finiranno per terra.

Amore e dipendenza sono cosa molto differenti e lontane: l’amore non crea mai dipendenza perché non nasce da un bisogno ma dalla libertà. La dipendenza è sempre un legame che ci priva della nostra libertà, ma possiamo amare solo se siamo liberi, prima di tutto, dal bisogno degli altri.

Giacomo

Scrivere in poche parole (ma spesso anche in molte ;)) chi siamo è sempre difficile. Io credo che sia praticamente impossibile.nnSono convinto che ognuno di noi sia in costante cambiamento, sempre in evoluzione. Noi "non siamo" in un modo o in un altro, ma "diventiamo" noi stessi giorno dopo giorno, senza mai fermarci per poter meritare un'etichetta.nnPosso dirti che mi chiamo Giacomo, che ho 30 anni, che vivo ad Anoia. Poiché concordo con Cechov, che sosteneva che l'uomo è quello in cui crede, allora il modo migliore per aiutarti a capire bene chi sono è dirti che credo in Gesù, ho fede in Dio, quindi credo nell'Amore.nnPer questo motivo mi impegno ogni giorno per offrire, gratuitamente, una mano a chiunque ne abbia bisogno. Come responsabile della sezione di crescita personale, voglio dare strumenti concreti a tutti per cambiare la propria vita in modo reale e iniziare a vivere un'esistenza felice.

Click Here to Leave a Comment Below