Allenare la curiosità
Quando parlo di curiosità non mi riferisco alla voglia di conoscere fatti privati di altre persone, al pettegolezzo, ma a quella spinta alla conoscenza, alla scoperta, quella voglia che abbiamo di sapere e vedere cose nuove, quell’impulso che ci spinge a voler capire il perché delle cose, a voler provare.
La curiosità è fondamentale nella nostra via, ci permette di crescere e migliorare, ci aiuta a comprendere e ci guida alla scoperta del mondo. Se da piccoli siamo tutti dotati di una forte curiosità, crescendo spesso si perde parte di questa disposizione e si diventa più chiusi, statici, apatici e annoiati.
La noia è nemica della curiosità, e poiché una vita piena ed appagante ha bisogno di una buona dose di curiosità, ecco qualche idea per allenarci ad essere più curiosi.
Dedicare del tempo ad osservare le cose che accadono attorno a noi, in modo curioso, è molto importante. Un po’ come fanno i bambini quando sono capaci di stare ore a guardare una colonia di formiche o i movimenti di un ragno. Dedichiamo almeno un ora a settimana ad osservare e scoprire qualcosa che di solito non guardiamo o diamo per scontata.
Almeno una volta al mese scopriamo una nuova città , visitiamo una zona che non conosciamo, esploriamo un nuovo paese o un nuovo Stato. Basta anche andare in un quartiere mai frequentato, oppure in una zona di campagna vicino casa nostra. L’importante è scoprire qualcosa di nuovo.
Apriamoci alle culture differenti, magari frequentando una persona di etnia diversa e imparando usi e costumi, oppure attraverso la sperimentazione di cibi esotici e delle tradizioni e culture che ne sono alle spalle.
Ogni volta che incontriamo parole o concetti che non conosciamo, prendiamo l’abitudine a scriverli su un foglio e fare una ricerca per saperne qualcosa in più.
Sfruttare televisione, giornali, libri o internet per scoprire notizie o informazioni nuove è un ottimo modo per tenerci in allenamento.
Ricapitolando:
1. Osserviamo con curiosità ciò che ci circonda
2. Visitiamo luoghi nuovi e sconosciuti
3. Apriamoci a culture, cibi e costumi differenti
4. Incuriosiamoci di cose che non conosciamo
5. Abituiamoci a ricercare sempre nuove informazioni