Allenare la creatività

Alcuni credono che la creatività sia una dote esclusiva di poche fortunate persone che sono un grado di avere intuizioni geniali, inventare nuove soluzioni ai problemi, creare campagne pubblicitarie, scrivere una canzone o preparare una coreografia.

In realtà la creatività è una potenzialità propria di ognuno di noi. Tutti quanti disponiamo di questa risorse anche se a volte, per via anche del proprio lavoro o del modo di vivere, la sfruttiamo poco, o almeno così pensiamo: anche se non ce ne accorgiamo facciamo ricorso a questa nostra dote molto spesso, ogni qual volta troviamo un modo nuovo di affrontare un problema, in ogni sms che inventiamo, quando cuciniamo qualcosa di originale, nel modo in cui insegniamo a qualcuno come fare qualcosa che conosciamo bene.

Data l’importanza della creatività ecco qualche idea per allenare una potenzialità fondamentale per vivere bene.

Per prima cosa dobbiamo essere consapevoli che abbiamo eccellenti risorse creative a nostra disposizione. Se non crediamo di averle non le utilizzeremo mai, quindi dobbiamo prestare attenzione a tutte le volte in cui “inventiamo” qualcosa di nuovo.

Prendiamo l’abitudine di modificare l’ordine dei nostri oggetti di casa: i soprammobili, i quadri, la disposizione dei divani o l’ordine dei libri in libreria.

Almeno una volta a settimana troviamo un nuovo modo di utilizzare un oggetto che abbiamo a disposizione. L’idea è quella di trovare usi nuovi ma efficaci, che magari ci aiutano a risolvere qualche problema in casa.

Prendiamo ad esempio un’attività che svolgiamo abitualmente, anche in ambito lavorativo, e inventiamo un modo originale per svolgerla diversamente. Cerchiamo varianti creative, ma funzionali, cambiandole periodicamente.

Dedichiamo del tempo a scrivere un libro, una lettera, un articolo, un racconto, un saggio. Scegliamo un ambito di interesse, qualcosa che ci appassiona e dedichiamogli almeno un ora a settimana.

Ricapitolando:

1. Prendiamo dimestichezza con la nostra creatività
2. Ridisegniamo la nostra stanza o casa
3. Troviamo nuovi usi per gli oggetti a nostra disposizione
4. Reinventiamoci attività e lavoro
5. Dedichiamoci ad attività creative come la scrittura

Giacomo

Scrivere in poche parole (ma spesso anche in molte ;)) chi siamo è sempre difficile. Io credo che sia praticamente impossibile.nnSono convinto che ognuno di noi sia in costante cambiamento, sempre in evoluzione. Noi "non siamo" in un modo o in un altro, ma "diventiamo" noi stessi giorno dopo giorno, senza mai fermarci per poter meritare un'etichetta.nnPosso dirti che mi chiamo Giacomo, che ho 30 anni, che vivo ad Anoia. Poiché concordo con Cechov, che sosteneva che l'uomo è quello in cui crede, allora il modo migliore per aiutarti a capire bene chi sono è dirti che credo in Gesù, ho fede in Dio, quindi credo nell'Amore.nnPer questo motivo mi impegno ogni giorno per offrire, gratuitamente, una mano a chiunque ne abbia bisogno. Come responsabile della sezione di crescita personale, voglio dare strumenti concreti a tutti per cambiare la propria vita in modo reale e iniziare a vivere un'esistenza felice.

Click Here to Leave a Comment Below